/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nocciola: non solo Popillia, l'emergenza si allarga

Nocciola: non solo Popillia, l'emergenza si allarga

Se n'è parlato nella 17/a Sagra a Lu, in Monferrato

ALESSANDRIA, 18 maggio 2024, 17:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non più 'solo' Popillia japonica, ma ci sono anche Scolitidi, Cocciniglia ed Eriofide a minacciare un patrimonio da difendere e da tutelare nel settore corilicolo in provincia di Alessandria dal punto di vista della lotta agli insetti alieni. Un aumento di specie che va di pari passo con gli sfasamenti meteo e un cambiamento climatico che porta problemi decisamente gravi. La tempestività dei trattamenti può veramente salvare il raccolto. Se n'è parlato oggi, a Lu (Alessandria) nella 17/a Sagra della Nocciola, appuntamento annuale per fare il punto sugli aggiornamenti tecnici. Una vetrina per il Monferrato, dove vengono analizzate e presentate le novità di rilievo del settore.
    Continuo l'aumento delle superfici interessate alla Tonda Gentile Trilobata che - come rimarcato da Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria - presenta caratteristiche così uniche e assolute che ne fanno un prodotto invidiato e richiesto anche oltre i confini nazionali. "Dobbiamo continuare a lavorare e fare squadra per portare la terra monferrina a essere conosciuta sempre di più".
    La produzione alessandrina conta su una base di 3.750 ettari tra allevamento e fase adulta, distribuiti nell'intero territorio collinare provinciale; circa 500 le aziende coinvolte nella filiera.
    Il convegno è stata l'occasione anche per continuare la raccolta firme #nofakeinintaly con l'obiettivo di raggiungerne un milione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza