/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano torna il festival dei bambini e delle bambine

A Milano torna il festival dei bambini e delle bambine

Dal 24 al 27 maggio con 100 appuntamenti in calendario

MILANO, 18 maggio 2024, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prende il via venerdì 24 maggio - fino al 27 maggio - la seconda edizione del Festival delle Bambine e dei Bambini, promosso dal Comune di Milano con l'intento di promuovere iniziative culturali appositamente pensate per il mondo dell'infanzia in tutta la città.
    Circa quaranta le realtà aderenti - tra musei, istituzioni, teatri, associazioni - per un centinaio di appuntamenti in calendario.
    Il festival si svolge in concomitanza con la settimana dei Diritti dell'infanzia che si apre il 27 maggio ed è dedicata quest'anno al 'Diritto di ogni bambino ad avere un nome'.
    Numerose iniziative rivolte alle bambine e ai bambini e diffuse sul territorio avranno infatti come tema guida 'Una città, tanti nomi'. Ispirato al medesimo diritto sarà anche il tema del festival per le attività che si svolgeranno al Castello Sforzesco: 'Un Castello, tanti nomi', che racconterà l'importanza dei singoli individui nella costruzione di un'opera divenuta patrimonio di tutti.
    Al Castello, grazie al sostegno di Fondazione Banca del Monte di Lombardia, verranno allestiti un infopoint e un'area dedicata a performance live, mentre i suoi spazi e cortili saranno lo scenario di attività itineranti alla scoperta del Castello, come la caccia al tesoro o la visita alle Merlate, e di attività di laboratorio su diverse aree tematiche legate al Castello, alla sua storia e ai suoi musei, di cui alcune a ciclo continuo.
    Per la prima volta il Castello esporrà nei suoi cortili opere realizzate da bambini e bambine, che fanno parte del progetto 'Dal quartiere Barona al Castello - Le bambine e i bambini fanno (s)cultura'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza