/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per la Befana 6 milioni e 837mila italiani in viaggio

Per la Befana 6 milioni e 837mila italiani in viaggio

Federalberghi, 97% resta in Italia, giro d'affari 1.3 miliardi

ROMA, 03 gennaio 2024, 16:41

Redazione ANSA

ANSACheck

Roma nel periodo natalizio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma nel periodo natalizio -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma nel periodo natalizio - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Befana chiude le festività natalizie con una bella performance per il turismo: secondo i calcoli di Federalberghi 6 milioni e 837mila italiani saranno in viaggio con un giro d'affari di 1 miliardo e 345 milioni di euro. Anche in questa circostanza solo una minima parte opterà per un viaggio all'estero (il 2.9%) mentre il 97.1% resterà in Italia e in generale non si allontanerà molto da casa, privilegiando la regione della propria residenza (64.7%) o una regione vicina (21.2%). Il meteo comunque potrebbe influenzare le scelte sulle vacanze: infatti, il 54.9% di chi partirà potrebbe modificare i propri piani.

Tra i vacanzieri, 2 milioni e 22 mila si metteranno in viaggio per il solo periodo dell'Epifania; 673 mila saranno già in movimento sin da Capodanno mentre 4 milioni e 141 mila avrà programmato la vacanza lunga, ovvero l'intero arco delle festività, da Natale alla Befana. Per coloro che andranno in vacanza esclusivamente nel periodo dell'Epifania, la durata media sarà di circa 3,3 notti con una spesa pro capite complessiva (ovvero comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) di 665 euro di cui 645 per chi resta in Italia e 1.133 per chi sceglie l'estero. L'alloggio preferito sarà l'albergo nel 39.2% dei casi, seguito a distanza dalla stanza in un bed and breakfast con il 26.5%. La prenotazione avverrà contattando direttamente con la struttura (14.1%) o tramite il suo sito internet (33.3%). Il motivo principale della vacanza è la ricerca del riposo e del relax (60.8%) passeggiando (38.2%), assistendo a spettacoli musicali (19.6%) e visitando monumenti (16.7%). Chi non partirà ha motivazioni economiche (34.1%) o familiari (17.7%). Il 14.6% partirà, invece, in un altro periodo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza