/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornate dei Castelli, 25 anni di visite guidate

Giornate dei Castelli, 25 anni di visite guidate

Svelati gli itinerari e i primi 20 siti tra forti e borghi

ROMA, 04 marzo 2024, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA

Tornano le Giornate nazionali dei Castelli con la 25esima edizione che si svolgerà l'11 e il 12 maggio in 19 regioni con un ricco programma di attività, itinerari e visite gratuite guidate alle architetture fortificate di grandi e piccoli centri. E' l'Istituto italiano dei Castelli, onlus nata 60 anni fa a Milano, a organizzare con i volontari le Giornate e le visite guidate, oltre a censire, studiare e valorizzare con progetti di rilancio le architetture fortificate italiane in ogni stadio di conservazione. Ogni anno la manifestazione conquista sempre più appassionati e turisti, studiosi e studenti che possono contestualizzare le architetture e la loro storia nel paesaggio e nei territori d'appartenenza.
    L'istituto ha annunciato le prime 20 destinazioni: 8 castelli, 8 città e borghi, un arcipelago e 3 forti che hanno trovato una nuova vita e destinazione. L'Abruzzo, una delle regioni più ricche di architetture fortificate d'Italia, celebra Vasto con una passeggiata guidata alle mura cittadine. La Basilicata apre alle visite guidate il castello Tramontano (Matera) e la Calabria festeggia Vibo Valentia, il cui castello si presenta completamente restaurato. Il Cilento è protagonista con il castello di Camerota (Salerno) e in Emilia Romagna è aperto alle visite e alle attività delle Giornate il borgo fortificato mediceo di Terra del Sole. I soci dell'Istituto Italiano Castelli Liguria offrono una doppia visita guidata a piedi a Finale, chiuso tra mura medievali ancora ben conservate, e a Noli. In Lombardia visite e programmi vertono sul Castello Sforzesco di Milano. I soci volontari della sezione Marche rendono protagonista il borgo di Sassocorvaro con la sua rocca ben conservata. In Piemonte è aperto alle visite guidate il castello di Volpiano del XIV secolo, ai confini della Riserva naturale della Vauda, mentre in Puglia i soci volontari hanno realizzato un itinerario inedito sul Castello Alfonsino detto anche 'Forte a Mare' di Brindisi. In Sicilia protagonista è il castello di Taormina o del Monte Tauro del X secolo e in Sardegna saranno protagonisti di visite guidate i forti dell'arcipelago di La Maddalena. In Toscana protagonista è Firenze con un convegno sulla memoria di Gazzola e sul restauro dei castelli mentre in Trentino Alto Adige si visita il Forte Belvedere che ora è un monumento alla pace. L'Umbria apre alle visite guidate e a un convegno il castello e il borgo fortificato di Antria nel comune di Magione, e in Veneto viene proposta la riscoperta di Verona e della città murata di Montagnana (Padova). "Abbiamo pensato di espandere le visite con numerosi itinerari turistici a piedi - afferma Michaela Marullo Stagno D'Alcontres, presidente della onlus organizzatrice - che riproporremo anche a settembre, in concomitanza con le Giornate europee del Patrimonio". "I castelli italiani sono un tesoro composto di storia, di geografie sociali, di gesta di donne e uomini - prosegue la presidente - Salvaguardarli non è solo materia di architettura, restauro, filologia ed alto artigianato ma un coacervo di azioni che riportano in luce siti spesso dimenticati ma legati indissolubilmente a città e borghi, vallate e belvedere".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza