/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coldiretti, boom richieste lavorazioni minime e cover crops

Coldiretti, boom richieste lavorazioni minime e cover crops

Bandi Marche, 200 domande per 15mila ettari

ANCONA, 26 luglio 2023, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non cresce solo il biologico ma anche l'agricoltura conservativa nelle Marche. Dopo l'apertura da parte della Regione Marche di bandi sulle cosiddette 'lavorazioni minime' e sulle 'cover crops', gli agricoltori hanno risposto numerosi con oltre 200 domande di finanziamento per quasi 15mila ettari. Le prime sono operazioni di preparazione dei campi prima delle nuove semine, che prevedono interventi con particolari macchinari che non rovesciando il terreno ne conserva la fertilità e le sostanze organiche, ripristinandone le funzioni naturali; le cover crops sono invece coltivazioni di copertura che consentono di proteggere i campi dall'erosione e da eventi meteo violenti come quelli che le Marche hanno vissuto negli ultimi mesi.
    I due bandi regionali erano finanziati con 1,5 milioni di euro, mentre le richieste ammontano a otto volte tanto, come segnala Coldiretti Marche. "La Regione non si attendeva questa partecipazione. Al momento sono arrivate domande per 11,5 milioni". Secondo la federazione regionale degli agricoltori che conta quasi 49mila associati si tratta di dati molto interessanti perché sottolineano "quanto gli agricoltori marchigiani abbiano a cuore la loro terra".
    Il biologico, con 121 mila ettari, supera il 25% delle coltivazioni complessive della regione e impiega 4.200 operatori. Tra le conseguenze positive, sottolinea Coldiretti c'è che negli ultimi 20 anni il ricorso ai fitosanitari si è dimezzato nelle Marche. Con queste ulteriori richieste di finanziamento si evidenzia "un'agricoltura virtuosa che è esempio per tutto l'agroalimentare italiano e per gli altri comparti economici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza