/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usavano la slitta da trebbiatura già nel 6.500 avanti Cristo

Usavano la slitta da trebbiatura già nel 6.500 avanti Cristo

Studio archeologico rivela innovazioni agricole preistoriche

PISA, 16 maggio 2024, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In uso fino a pochi decenni fa per separare la paglia dal grano in moltissimi paesi lungo il Mediterraneo, dalla Turchia alla Spagna, la slitta da trebbiatura avrebbe fatto la sua comparsa in Grecia già nel 6500 a.C. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall'Università di Pisa, che applicando metodi analitici avanzati, tra cui la microscopia confocale, ha tracciato l'adozione precoce di questa tecnologia e l'adattamento di quello che può essere considerato tra i primi macchinari agricoli in Europa.
    La ricerca, svolta in collaborazione con il Csic in Spagna e l'Università Aristotele di Salonicco, anticipa, spiega l'ateneo pisano, "i precedenti record di questa tecnologia in Europa di almeno 3.000 anni, fornendo nuove intuizioni sulle innovazioni tecnologiche delle società neolitiche". Per il ricercatore Niccolò Mazzucco "scoprire i processi di innovazione tecnologica e come sono state introdotte nuove macchine è fondamentale per ricostruire i sistemi tecnologici del passato: l'uso della slitta da trebbiatura, anche nota col termine romano tribulum, permette di aumentare notevolmente la quantità di grano lavorato e di accelerarne la lavorazione". Le slitte da trebbiatura, aggiunge lo scienziato, "rientrano in un più ampio processo d'innovazione tecnologica che coinvolge l'uso degli animali anche come forza lavoro: l'analisi dettagliata dei ritrovamenti archeologici e l'uso di metodologie avanzate aggiungono, così, un capitolo cruciale alla storia dello sviluppo agricolo e sottolineano come il Neolitico fu un periodo di significativo avanzamento tecnologico, permettendoci di inquadrare meglio le dinamiche di sviluppo delle prime società agricole europee, di comprendere come ebbe luogo la diffusione delle tecnologie agricole e di valutare il loro impatto sulla struttura sociale e sull'economia del tempo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza