/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura, 7 imprese su 10 investono in innovazione

Agricoltura, 7 imprese su 10 investono in innovazione

Progetto AGRIcoltura100, Confagri premia le imprese virtuose

ROMA, 14 maggio 2024, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

 L'agricoltura italiana è sempre più protagonista nel processo di transizione ecologica, consapevole che solo attraverso investimenti che portano a un minor utilizzo di input ambientali sarà possibile immaginare un futuro sostenibile per la filiera agroalimentare. Negli ultimi 24 mesi, infatti, il 69,5% delle imprese hanno investito in innovazione, puntando soprattutto su nuove tecnologie e tecniche agricole d'avanguardia. E l'innovazione si conferma il fattore che più di ogni altro permette di gestire la transizione ecologica, mitigare i rischi, e migliorare l'impatto ambientale e sociale, come evidenzia il fatto che le aziende più innovative sono la quasi totalità (il 78,9%) di quelle col maggior livello di sostenibilità. È quanto emerge dalla quarta edizione di AGRIcoltura100, il progetto di Reale Mutua e Confagricoltura per promuovere il contributo dell'agricoltura alla crescita sostenibile del Paese. Presentato nella sede di Confagricoltura, al concorso hanno partecipato 3.132 aziende, contro le 1.850 del 2020.
    Il Rapporto conferma l'impegno dell'agricoltura nel miglioramento dei propri impatti ambientali, sociali ed economici. Oggi il 55,3% delle aziende presenta un livello elevato di sostenibilità, in aumento sia sul 2023 sia sul 2020, dove la quota era del 48,8%; diminuiscono al contempo le realtà al livello base, passate dal 20% di quattro anni fa al 12,1% di oggi. I dati sottolineano che la cultura della sostenibilità è largamente radicata nelle aziende. Il primo valore che le attribuiscono è quello di accrescere la qualità del prodotto, anche a garanzia della salute dei consumatori, ritenuta fondamentale o molto importante dall'85,7%. Al secondo posto tra i valori di sostenibilità si colloca l'impegno per l'ambiente (76,3%); seguono le relazioni con la filiera (70,1%), la valorizzazione della comunità locale (67,4%), l'investimento in innovazione (67,1%) e la consapevolezza del ruolo sociale dell'impresa verso i lavoratori e la comunità (65,8%), valore quest'ultimo in crescita di oltre 5 punti percentuali rispetto al 2022.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza