/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meta lancia Code Llama, strumento per programmare con l'IA

Meta lancia Code Llama, strumento per programmare con l'IA

E' gratis e aperto, per la ricerca e l'uso commerciale

ROMA, 25 agosto 2023, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

Meta lancia Code Llama, strumento per programmare con l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meta lancia Code Llama, strumento per programmare con l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA
Meta lancia Code Llama, strumento per programmare con l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Meta ha annunciato in via ufficiale Code Llama, un modello linguistico di grandi dimensioni potenziato dall'Intelligenza artificiale che si rivolge ai programmatori. E' gratuito sia per finalità di ricerca sia commerciali.

 

Code Llama ha il potenziale per rendere i flussi di lavoro più veloci ed efficienti per gli sviluppatori e per le persone che stanno imparando a programmare - spiega la società in un post - in modo che possano concentrarsi sugli aspetti del loro lavoro più incentrati sull'uomo piuttosto che sulle attività ripetitive. Ha il potenziale per essere utilizzato come strumento educativo e di produttività per aiutare i programmatori a scrivere software più robusti".

In sostanza, Code Llama offre funzionalità di codifica avanzate e supporta molti dei linguaggi di programmazione più popolari utilizzati oggi, tra cui Python e Java. Ha "un approccio aperto, sia in termini di innovazione che di sicurezza" - aggiunge Meta - per facilitare lo sviluppo di nuove tecnologie che migliorano la vita delle persone. Rilasciando modelli di codice come Code Llama, l'intera comunità può valutare le proprie capacità, identificare problemi e correggere le vulnerabilità". 

Il programma è progettato per supportare gli ingegneri del software in tutti i settori, tra cui ricerca, industria, progetti open source, Ong e imprese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza