/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L’Intelligenza Artificiale entra in laboratorio con un esperimento da Nobel

L’Intelligenza Artificiale entra in laboratorio con un esperimento da Nobel

Permetterà di accelerare ritmo e numero delle scoperte scientifiche

24 dicembre 2023, 09:12

Benedetta Bianco

ANSACheck

L 'IA è pronta a diventare una compagna di laboratorio per i ricercatori (fonte: U.S. National Science Foundation) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'IA è pronta a diventare una compagna di laboratorio per i ricercatori (fonte: U.S. National Science Foundation) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'IA è pronta a diventare una compagna di laboratorio per i ricercatori (fonte: U.S. National Science Foundation) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Intelligenza Artificiale è pronta ad entrare in laboratorio e ad affiancare i ricercatori nel loro lavoro: un nuovo sistema chiamato Coscientist è riuscito in pochi minuti e per la prima volta a capire, progettare e portare a termine in totale autonomia un complesso esperimento che è valso il Premio Nobel per la Chimica nel 2010. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature da un gruppo di ricerca guidato dall’Università americana Carnegie Mellon, apre le porte a questi ‘compagni di laboratorio’, che potrebbero consentire di accelerare notevolmente il ritmo ed il numero delle scoperte scientifiche, ma anche di ridurre le barriere, permettendo a ricercatori di campi diversi di sperimentare nuove idee.

L’esperimento consisteva nelle cosiddette ‘reazioni di accoppiamento incrociato catalizzate da palladio’, ora ampiamente utilizzate a livello industriale, dalla farmaceutica fino all'elettronica, che nel 2010 hanno portato Richard Heck, Ei-ichi Negishi e Akira Suzuki ad ottenere il Nobel. “Questa è la prima volta che un'intelligenza non organica pianifica, progetta ed esegue questa complessa reazione inventata dagli esseri umani”, commenta Gabe Gomes, che ha guidato lo studio.

I ricercatori hanno iniziato insegnando a Coscientist come controllare i vari strumenti e macchinari presenti nel laboratorio, per poi passare a richieste molto più difficili: ricreare il noto esperimento da Nobel. Naturalmente, Coscientist non aveva mai tentato queste reazioni prima, quindi ha effettuato una ricerca su Wikipedia per capire come fare. Dopodiché, in meno di quattro minuti l’IA ha progettato una procedura accurata e si è messo all’opera per eseguirla: ha inizialmente commesso un errore nel codice scritto per controllare lo strumento che scalda e scuote i campioni liquidi, ma senza intervento da parte di nessuno si è accorta del problema e lo ha corretto, portando a termine il suo compito con successo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza