/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Entra in servizio la prima assistente virtuale per giovani pazienti

Entra in servizio la prima assistente virtuale per giovani pazienti

È in grado di comprendere e comunicare il linguaggio medico, messa a punto da un’azienda italiana

20 dicembre 2023, 14:12

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Katherine, la prima assistente virtuale per giovani pazienti (fonte: QuestIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Katherine, la prima assistente virtuale per giovani pazienti (fonte: QuestIT) -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Katherine, la prima assistente virtuale per giovani pazienti (fonte: QuestIT) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È pronta a entrare in servizio Katherine, la prima assistente virtuale per giovani pazienti: si tratta di un avatar in grado di comprendere e comunicare il linguaggio medico, che avrà dunque il compito di parlare con bambini e adolescenti, elaborare un quadro clinico dettagliato e fornire informazioni ai medici in carne e ossa. Il nuovo sistema basato sull’Intelligenza Artificiale è stato messo a punto dall’azienda italiana QuestIT, di Siena, e comincerà il proprio lavoro a partire dai primi mesi del 2024 nel Massachusetts General Hospital di Boston.

Katherine aiuterà, in particolare, a salvaguardare la salute cardiovascolare dei giovani pazienti sotto i 18 anni che presentano fattori di rischio come ipertensione a riposo, colesterolo alto e problemi legati al sonno. L’assistente virtuale aiuterà le famiglie a compilare dei questionari relativi alle abitudini alimentari e agli aspetti sociali e psicologici dei ragazzi. I dati raccolti saranno poi inviati ad un gruppo di professionisti composto da cardiologi, nutrizionisti e psicologi che, a seconda delle necessità, elaboreranno terapie su misura.

“Velocità, immediatezza e precisione, questi sono i vantaggi correlati dall’inserimento di un ‘digital human’ all’interno di un contesto operativo come quello sanitario”, afferma Ernesto Di Iorio, amministratore delegato di QuestIT. “Inoltre, Katherine è in grado di gestire in autonomia le cartelle cliniche presenti nel sistema di archiviazione dell’ospedale e conversare in autonomia con pazienti e medici in maniera precisa ed efficace – aggiunge Di Iorio – riducendo eventuali problemi legati alla privacy e al trattamento di dati personali. Ciò dimostra che l’AI può essere un più che valido alleato, nella lotta contro malattie e virus”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza