/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tripodi, 'lavoriamo per l'inclusione delle persone sorde'

Tripodi, 'lavoriamo per l'inclusione delle persone sorde'

Messaggio del sottosegretario agli Esteri alla Conferenza nazionale sulla sordità

ROMA, 10 maggio 2024, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sottosegretario agli Esteri e alla Cooperazione Internazionale Maria Tripodi ha inviato un messaggio alla IV Conferenza Nazionale sulla sordità in corso a Reggio Calabria.
    "In un mondo sempre più interconnesso, le sfide legate alla sordità attraversano confini nazionali, richiedendo una cooperazione internazionale senza precedenti, per affrontarle efficacemente mettendo a disposizione le migliori pratiche e favorendo il reciproco scambio di esperienze e buone prassi.

    È imperativo riconoscere l'importanza di questo impegno nel promuovere l'inclusione e l'uguaglianza per le persone sorde in tutto il mondo. La sordità non dovrebbe mai essere un ostacolo alla partecipazione piena e attiva nella società. Grazie anche all'impegno del Governo Meloni, vogliamo avanzare verso una realtà in cui ogni individuo, indipendentemente dalla sua capacità uditiva, abbia accesso alle risorse e alle opportunità necessarie per realizzare il proprio potenziale.

    Questo impegno non si limita ai confini nazionali, ma si estende anche alle relazioni internazionali, dove lavoriamo per promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze e risorse per affrontare le sfide globali legate alla sordità.

    In tale contesto si inserisce il lavoro della Farnesina e il nostro impegno in tutte le sedi multilaterali. È cruciale infatti collaborare a livello internazionale per condividere le migliori pratiche e risorse, affinché nessuno venga lasciato indietro. È questo il nostro impegno "Cammineremo insieme fino alla fine del cammino", affinché questo obiettivo sia effettivamente perseguito. Il nostro Paese è orgoglioso di essere all'avanguardia in questo campo e continueremo a prodigarci instancabilmente per garantire che le istanze e i bisogni delle persone sorde siano pienamente compresi e considerati in tutto il Mondo e per favorire la cooperazione scientifica ed internazionale in questo ambito".  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza