/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Melatonina ai bimbi? Prima è meglio chiedere al pediatra

Melatonina ai bimbi? Prima è meglio chiedere al pediatra

Esperti,valutare anche il cambio abitudini per l'anno scolastico

22 settembre 2023, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

Melatonina ai bimbi? Prima è meglio chiedere al pediatra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Melatonina ai bimbi? Prima è meglio chiedere al pediatra - RIPRODUZIONE RISERVATA
Melatonina ai bimbi? Prima è meglio chiedere al pediatra - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante ci siano poche prove sul fatto che l'assunzione di melatonina sia efficace nel trattamento dell'insonnia nei bambini sani, un nuovo sondaggio rivela che un numero importante di genitori, fino al 46% negli Usa, ha somministrato l'integratore ai propri figli in età scolare per aiutarli a dormire la notte.

Sebbene questo integratore da banco possa sembrare una soluzione semplice alle difficoltà di sonno notturno dei bimbi, vi sono molte opzioni da considerare prima di ricorrervi per un riposo sano durante il nuovo anno scolastico e occorre soprattutto parlare di questa scelta col pediatra. Lo sottolinea l'American Academy of Sleep Medicine (Aasm) in un approfondimento.

"Poiché molte difficoltà del sonno sperimentate dai bambini possono essere risolte con cambiamenti comportamentali -sottolinea il dottor Adeel Rishi, presidente del comitato per la sicurezza pubblica dell'Aasm - i genitori dovrebbero aiutare i figli a stabilire routine per andare a dormire e praticare una buona igiene del sonno, prima di passare alla melatonina. Se se ne considera l'uso, bisognerebbe consultare un operatore sanitario prima di somministrare l'integratore al proprio bambino per garantire dosaggio e tempistica adeguati."

Per aiutare i bambini a dormire bene, l'Aasm consiglia ai genitori di tenere a mente alcuni importanti promemoria. Prima di tutto, è bene parlare con un operatore sanitario prima di somministrare la melatonina e tenerla fuori dalla portata dei più piccoli come qualsiasi altro farmaco. Essenziale è creare poi una routine del sonno, incoraggiando i ragazzi ad andare a letto e svegliarsi alla stessa ora tutti i giorni, anche nel fine settimana, oltre a mettere in atto abitudini rilassanti che favoriscono il riposo, come fare un bagno o una doccia caldi, tenere un diario o leggere prima di andare a letto. Infine, limitare il tempo trascorso davanti agli schermi prima di andare a letto, incoraggiando o bimbi a staccare la spina da tutti i dispositivi almeno da 30 minuti a un'ora prima di andare a dormire. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza