/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis rinnova in contemporanea 12 veicoli commerciali

Stellantis rinnova in contemporanea 12 veicoli commerciali

Novità per Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall

Balocco, 23 ottobre 2023, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Stellantis rinnova in contemporanea 12 veicoli commerciali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stellantis rinnova in contemporanea 12 veicoli commerciali - RIPRODUZIONE RISERVATA
Stellantis rinnova in contemporanea 12 veicoli commerciali - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stellantis ha portato contemporaneamente al debutto ben 12 nuovi modelli di veicoli commerciali elettrificati nei segmenti dei compatti, dei medi e dei grandi. Questo nell'ambito dell'offensiva strategica Pro One annunciata nei giorni scorsi, con l'obiettivo di rafforzare l'attuale leadership dei vari brand del Gruppo cioè Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall.

 

 

 

 


    Nel corso dell'evento nel proving ground di Balocco, in provincia di Vercelli, è stato ricordato che Stellantis con il settore veicoli commerciali è leader nell'area Enlarged Europe (con una quota di mercato nei Bev superiore al 40%); è al primo posto in Sud America; al secondo posto in Medio Oriente e Africa e al terzo posto in Nord America. Tutto questo è supportato da 20mila 'punti di contatto' nel mondo dedicati alla clientela e impianti produttivi in 12 Paesi.
    L'operazione, che riguarda anche la marca Ram che opera nelle Americhe (i cui dettagli saranno precisati a breve) non ha precedenti nella storia di Stellantis e, in generale, dei player di questo importante comparto di mercato. Sotto lo slogan 'Sei brand, una sola forza' Stellantis ha mostrato per la prima volta i nuovi Citroën Berlingo, Jumpy, Jumper; i nuovi Fiat Professional Doblò, Scudo, Ducato; i nuovi Opel/Vauxhall Combo, Vivaro, Movano e i nuovi Peugeot Partner, Expert, Boxer, ma anche mostrato l'inedito Ram ProMaster EV che debutterà entro la fine del 2023.
    Come hanno sottolineato nei diversi interventi Jean-Philippe Imparato (head of stellantis commercial vehicles business unit), Xavier Peugeot (senior vice president commercial vehicles business unit) e Luca Marengo (global head of product - serial life commercial vehicles business unit) il progetto denominato 'Sei brand, una sola forza' dà priorità alle emissioni zero.
    Questo senza trascurare il progresso delle motorizzazioni Ice i diversi brand stanno per introdurre versioni Bev di seconda generazione con autonomia fino a 420 km. Ed ad cui si aggiungerà il programma di furgoni medi elettrici alimentati con fuel cell a idrogeno (previsti per il 2024).
    "Questa seconda generazione di furgoni a emissioni zero è in linea con le aspettative dei clienti e rafforzerà ulteriormente la nostra attuale leadership nei furgoni Bev e in tutti i segmenti- ha dichiarato Xavier Peugeot - ed offre una maggiore autonomia elettrica, un'offerta addizionale di celle a combustibile, ben 18 Adas, una connettività completa e innovazioni come il Power Take Off elettrico".
    I nuovi sistemi di propulsione Bev offrono ai nuovi furgoni compatti la migliore autonomia della categoria, fino a 330 chilometri mentre nel segmento di quelli di medie dimensioni - grazie a pacchi batteria da 50 o 75 kWh . l'autonomia cresce fino a 350 km. Nei furgoni di grandi dimensioni dei diversi brand di Stellantis, la batteria da 110 kWh offre la migliore autonomia della categoria, fino a 420 km. Inoltre, la ricarica rapida a 150 kW permette di 'rifornire' i modelli Bev di taglia grande dallo 0 all'80% in meno di un'ora.
    Tra le novità in questo modelli ci sono i sistemi di frenata rigenerativa, attivabili tramite palette al volante, per massimizzare il recupero dell'energia e una inedita pompa di calore nei furgoni compatti Bev che ottimizza l'uso dell'energia in condizioni fredde e invernali per incrementare l'autonomia del veicolo.
    Nel 2024 debutterà anche nei furgoni di grandi dimensioni la propulsione fuel cell a idrogeno, Si tratterà di un'architettura a media potenza capace di un'autonomia fino a 500 km e che potrà essere ripristinata con un tempo di rifornimento dell'idrogeno di 5 minuti.
    In tutte le nuove famiglie dei veicoli commerciali (anche Ice) il conducente è sempre più al centro della configurazione dei furgoni. Ne sono un esempio l'interfaccia uomo-macchina (Hmi) ancora migliorata sul fronte della produttività e della sicurezza, il quadro strumenti e i display centrali più grandi e intuitivi: la Dynamic Surround Vision che utilizza telecamere esterne per orientarsi nel traffico e nelle strade congestionate.
    Ma anche la connessione wireless, attivata al momento della consegna del veicolo, che consente anche di usufruire di pacchetti di servizi dai costi ridotti, unitamente alla manutenzione preventiva. Nei furgoni compatti è presente una nuova Smartphone Station che consente al telefono cellulare di diventare pannello di controllo del veicolo, compresa l'interazione con i pulsanti del volante.
    Nei furgoni di grandi dimensioni spicca poi una soluzione di guida assistita di livello 2, un contenuto leader della categoria. Ciò è ottenuto grazie alla combinazione di Adaptive Cruise Control con funzione stop-and-go, Lane Centering e Traffic Jam Assist. Tutti i nuovi veicoli commerciali sono dotati di fari full Led per una visione e una sicurezza ottimali. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza