/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A settembre 34° edizione del Gran Premio Tazio Nuvolari

A settembre 34° edizione del Gran Premio Tazio Nuvolari

Partenza e ritorno a Mantova con le più belle auto storiche

MILANO, 13 maggio 2024, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

A settembre 34° edizione del Gran Premio Tazio Nuvolari - RIPRODUZIONE RISERVATA

Proseguono i lavori per l'organizzazione della trentaquattresima edizione del Gran Premio Nuvolari, l'evento internazionale di regolarità riservato alle auto storiche in programma dal 19 al 22 settembre 2024 e che dal 1991 ogni anno rende omaggio a Tazio Nuvolari.
    L'edizione 2024 percorrerà un nuovo itinerario in alcune delle più belle e storiche piazze d'Italia. I 300 equipaggi provenienti da tutto il mondo affronteranno un percorso diviso in tre tappe, per un totale di 1.100 km, attraverso Lombardia, Veneto, Trentino, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Repubblica di San Marino.
    Durante i giorni dell'evento le strade e le piazze interessate saranno animate dalla presenza delle auto storiche che, testimoni viaggianti della cultura industriale del XX secolo, faranno bella mostra di sé a beneficio di appassionati e curiosi.
    La manifestazione, ideata e organizzata dal 1991 da Mantova Corse, si svolgerà nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A.
    e A.C.I. Sport, con una particolare attenzione ai protocolli di sicurezza della Federazione Sportiva Nazionale. Confermata anche la formula del Gran Premio Nuvolari Green, che prevedeva la piantumazione di alberi per compensare la quantità di CO2 emessa dalla circolazione delle auto storiche.
    Venerdì 20 settembre, come da tradizione, le vetture si posizioneranno sulla pedana di partenza nella storica Piazza Sordello a Mantova, per poi percorrere le strade del Monte Baldo affiancando il Lago di Garda, i Monti Lessini ed arrivando a Verona, in Piazza Bra, per il controllo a timbro all'ombra dell'Arena. Poi sarà la volta di Modena, con l'arrivo in Piazza Grande.
    Sabato 21 settembre, la seconda tappa vedrà la ripartenza dal Parco Novi Sad di Modena, verso Toscana, Romagna e Marche.
    Previsti i controlli a timbro nel centro storico di Pistoia, Piazza del Campo a Siena, Piazza Grande di Arezzo. Nel pomeriggio gli equipaggi saranno diretti verso le prove di Pieve Santo Stefano e il passo di Viamaggio.
    La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione all'apice del Monte Titano con l'ultimo gruppo di prove cronometrate e il controllo a timbro in Piazza della Libertà.
    L'arrivo della seconda tappa sarà a Rimini, in Piazza Tre Martiri. Domenica 22 settembre gli equipaggi torneranno verso Mantova.
    Le richieste di iscrizione, da effettuarsi esclusivamente sul sito www.gpnuvolari.it potranno essere inviate fino al 31 luglio 2024. Al Gran Premio Nuvolari sono ammesse vetture fabbricate dal 1919 al 1981 munite di passaporto F.I.V.A. o fiche F.I.A.
    Heritage, oppure omologazione A.S.I. o fiche ACI Sport /ACI Storico, oppure ancora certificato d'iscrizione al registro storico A.A.V.S.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza