/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Mondiale Motorismo Storico dedicata a disabilità

Giornata Mondiale Motorismo Storico dedicata a disabilità

Da 2018 AC Novara aderisce a evento.Oggi la settima edizione

NOVARA, 16 novembre 2023, 09:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì 16 novembre 2023 si celebra la settima Giornata Mondiale del Motorismo Storico, dal titolo "La disabilità nel motorismo storico": la presentazione ufficiale è avvenuta in occasione di una delle fiere di settore più importanti a livello mondiale, Auto e Moto d'Epoca, che nell'edizione 2023 si è svolta a Bologna. Dal 2018 l'Automobile Club Novara ha aderito alla GMMS, istituita nel 2017, dedicata al patrimonio culturale accumulato nello sviluppo dei trasporti a motore, nella produzione di motoveicoli, autoveicoli, aeroplani e motoscafi.
    Testimonial della settima edizione sarà Emilio Lacchio, esponente del collezionismo automobilistico, che ha unito la sua disabilità con la passione per le auto d'interesse storico: è il motorismo storico che vince la disabilità. Ci sarà poi la testimonianza di Angelo Colombo, paraplegico che ha donato il suo corpo per la ricerca scientifica sulle lesioni del midollo spinale: da quell'esperimento è nata una storia d'amore con una FIAT 600 del 13 giugno del 1955, appartenuta al chirurgo Giorgio Brunelli che lo aveva operato. L'AC Novara sarà presente a Castel d'Ario per partecipare alla cerimonia ufficiale e al successivo convegno.
    "La sempre più diffusa passione del motorismo storico vale molto di più dei pur preziosi veicoli da collezione, che nelle aste più recenti hanno battuto le più elevate quotazioni. L'ACI e l'ACI Storico hanno patrocinato anche l'edizione 2023 della Giornata Mondiale del Motorismo Storico per riaffermarne le finalità etiche prevalenti rispetto a quelle materialistiche, le motivazioni affettive rispetto alle speculazioni economiche", ha commentato il direttore dell'Automobile Club Novara, Paolo Pinto. Le persone disabili, ha aggiunto, "spesso traggono la spinta psicologica per superare le barriere fisiche proprio dalla passione motoristica, e incontrano continuamente la solidarietà delle associazioni motoristiche, sempre più spesso propense a contribuire alla causa attraverso raccolte benefiche per la ricerca scientifica, le cure mediche e le assistenze alle persone disabili".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza