/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telestroke, a pieno regime la rete ictus dell'Asl di Salerno

Telestroke, a pieno regime la rete ictus dell'Asl di Salerno

Intervento salvavita su un 65enne da Sapri a Nocera

NAPOLI, 06 aprile 2024, 14:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Telestroke: la rete ictus della Asl Salerno a pieno regime, un altro intervento salvavita su un 65enne da Sapri a Nocera Ormai sono più di un centinaio di interventi quelli effettuati tramite la Telestroke. Solo nella zona di Sapri, 3 nell'arco di due giorni.
    Un progetto sperimentale partito nel 2023, fortemente voluto dal Direttore Generale Gennaro Sosto, allargato a tutta la rete ospedaliera aziendale nei primi mesi del 2024 e che consente oggi di garantire ai cittadini l'intervento tempestivo dell'ictus sull'intero territorio di competenza della Asl della provincia di Salerno.
    Nei giorni scorsi, l'intervento provvidenziale tramite la Telestroke ha infatti consentito di salvare la vita ad un 65enne della zona di Sapri colpito da ictus.
    Prima la consulenza in telemedicina tra gli operatori dell'Ospedale di Sapri e la Neuroradiologia di Nocera. Poi il trasferimento in elisoccorso verso l'Umberto I, dove l'uomo è stato sottoposto al trattamento di trombectomia meccanica in poche ore.
    L'intervento è stato eseguito da un team multidisciplinare guidato dal primario della Neuroradiologia di Nocera Andrea Manto, dal dr. Di Donna, dall'anestesista Scarpato e dal nefrologo Torre, dal primario Teresa Cuomo e dal collega Galdi dell'unità di Neurologia"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza