/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La proposta, un fondo dedicato per le cure 'a lungo termine'

ANSAcom

La proposta, un fondo dedicato per le cure 'a lungo termine'

ANSAcom

In collaborazione con Ls Cube

Da progetto 'Net-Health' anche indicazioni per nuovi Lea

ROMA, 07 maggio 2024, 18:33

ANSAcom

ANSACheck

Un momento del convegno Ls Cube 'Net-Health, sanità in rete 2030 ' presso Palazzo Giustiniani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un momento del convegno Ls Cube  'Net-Health, sanità in rete 2030 ' presso Palazzo Giustiniani - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un momento del convegno Ls Cube 'Net-Health, sanità in rete 2030 ' presso Palazzo Giustiniani - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Ls Cube

Scorporare i servizi di assistenza di lungo termine, come i servizi domiciliari o le cure in strutture residenziali o, ancora, programmi di supporto psicologico e sociale, dal Fondo Sanitario Nazionale. È una delle proposte che arriva dal progetto 'Net-Health. Sanità in rete 2030', progetto di Ls Cube in collaborazione con Altems Advisory, l'Osservatorio sul Welfare della Luiss Business e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma presentato oggi al Senato.
    "Le previsioni dell'Ocse indicano un aumento della spesa per la salute, che si prevede raggiungerà il 10,2% del Pil entro il 2030, rispetto all'8,8% registrato nel 2015. Questa tendenza è stata ulteriormente accentuata dall'invecchiamento della popolazione, un fattore che avrà un impatto significativo sui modelli di morbilità e, di conseguenza, sulle dimensioni della spesa sanitaria", spiega Mauro Marè, professore ordinario di Scienze delle Finanze all'Università della Tuscia e direttore dell'Osservatorio sul Welfare della Luiss Business School.
    Il cambiamento demografico imporrà un cambiamento del modello d'assistenza con servizi distinti per le diverse fasce della popolazione e in cui avrà sempre più spazio la 'Long Term Care'.
    Questo tipo di assistenza è diversa per struttura e finalità rispetto all'assistenza sanitaria per cura e riabilitazione, prodotti farmaceutici e apparecchiature terapeutiche, prevenzione, aggiunge Marè. "Queste differenze richiedono anche approcci finanziari distinti, poiché i due settori operano con orizzonti temporali e modalità di spesa notevolmente differenti".
    Da qui l'idea di scorporare questa attività per liberare risorse per l'assistenza convenzionale. Dal canto loro, i servizi di assistenza a lungo termine potrebbe sostenersi con risorse dedicate: "un nuovo tributo dedicato, l'utilizzo della fiscalità generale, nuove forme di detrazioni e/o deduzioni (parziali o totali), un'assicurazione sanitaria obbligatoria collettiva, un sistema più esteso di voucher, la creazione di un fondo nazionale di tipo assicurativo, una tassazione sui giochi effettuati sulle piattaforme online", aggiunge Marè.
    Nell'ambito del progetto Net-Health, per sostenere l'uniformità dell'accesso alle cure sul territorio nazionale, efficienza organizzativa e sostenibilità, è stata avanzata anche una proposta una nuova definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) che si focalizzi non sul singolo 'intervento', ma sull'intero processo di presa in carico dei pazienti. Il modello è quello dell'assistenza alle donne con cancro al seno, per cui nel tempo sono stati disegnati percorsi articolati offerti da team multidisciplinari che hanno mostrato una grande efficacia.
    La proposta, afferma Dario Sacchini, professore ordinario di Bioetica all'Università Cattolica di Roma, Ceo e Partner di Altems Advisory, "vuole porre le basi per quello che è un ragionamento in termini di valore complessivo della tecnologia, il quale dovrebbe però essere implementato tenendo conto degli esiti di salute e dell'efficientamento delle risorse economiche del Ssn prodotti dalle risorse investite, attraverso una loro corretta misurazione". 
   

ANSAcom - In collaborazione con Ls Cube

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza