/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libertà religiosa, a studio l'istituzione di una Consulta

Libertà religiosa, a studio l'istituzione di una Consulta

Dionisi (inviato governo), 'vogliamo costruire una rete'

ROMA, 14 maggio 2024, 15:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei giorni scorsi alcune associazioni hanno incontrato a Palazzo Chigi l'inviato speciale del governo per la libertà religiosa Davide Dionisi. L'Associazione dei cristiani pachistani in Italia, Aiuto alla Chiesa che Soffre, Associazione Pro Terra Sancta, Avsi, Fondazione Oasis e Sant'Egidio hanno promosso questo incontro per discutere insieme all'inviato speciale alcune modalità per collaborare fattivamente e promuovere nuove attività di advocacy e sensibilizzazione per i diritti delle minoranze religiose.
    "Il tema della libertà religiosa - ha dichiarato Dionisi - è molto importante e il governo ha già svolto delle attività per promuovere la libertà religiosa. Per questo desidero coinvolgere tutti voi in un percorso che possa portare attenzione sul tema e promuovere le istanze più urgenti. Inoltre desidero costituire un ente assieme a voi che possa in futuro portare anche in Europa, nel nuovo parlamento che verrà, le problematiche sul tema che emergeranno dal lavoro assieme". Daniela Canclini, ideatrice del progetto, ha spiegato la genesi del progetto: "Questa iniziativa prende l'esempio da quanto già avviene in altre nazioni occidentali, e vuole mettere insieme attori che, con esperienze e competenze diverse hanno a cuore la sorte dei milioni di cristiani che in tante parti del mondo, come sappiamo, vivono in un contesto di emarginazione e di persecuzione a causa della loro fede". Michele Brignone della Fondazione Oasis ha sintetizzato il principale obiettivo del progetto: "Insieme alle altre associazioni coinvolte speriamo di poter produrre una visione sintetica del nostro lavoro, secondo la peculiarità propria di ognuno, che possa trovare punti di convergenza con il lavoro di Palazzo Chigi per la promozione della libertà religiosa".
    Nell'incontro è nata la volontà di costituire una Consulta che possa essere a supporto delle attività dell'inviato speciale e del Governo e sia in grado di sollevare le tematiche più urgenti in favore dei cristiani perseguitati nel mondo. Alla Consulta - che potrebbe prendere forma già nelle prossime settimane - hanno aderito diverse delle realtà associative presenti all'incontro. Infine, è stata lanciata la proposta di coinvolgere tutte le associazioni al prossimo Forum sulla libertà religiosa a settembre per la "Costruzione della pace e tutela della libertà religiosa nel mondo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza