/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geenna, annullata gran parte della confisca dei beni di Antonio Raso

Geenna, annullata gran parte della confisca dei beni di Antonio Raso

Al ristoratore tornano la pizzeria e l'appartamento, restano i sigilli su un conto

AOSTA, 14 maggio 2024, 20:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte d'appello di Torino ha annullato gran parte del decreto di confisca dei beni del ristoratore Antonio Raso, coinvolto nel processo Geenna sulla 'ndrangheta in Valle d'Aosta. Tra i beni che non sono più confiscati anche le quote del ristorante 'La Rotonda' e un appartamento. Non è rientrato nelle disponibilità del ristoratore solo un conto corrente, per il quale si discuterà molto probabilmente in Cassazione.
    La decisione arriva all'esito dell'appello-bis relativo alla misura di prevenzione: la perizia del commercialista nominato dai giudici ha infatti appurato una 'sproporzione ingiustificata' tra i beni e i redditi di Raso di circa 140 mila euro. Una cifra molto inferiore a quella che invece aveva accertato la Direzione investigativa antimafia, che nel dicembre 2019 aveva sequestrato beni per un valore stimato di circa un milione.
    La confisca, che era stata disposta il 12 aprile 2021 dalla sezione misure di prevenzione del tribunale ordinario di Torino, riguardava - oltre alle quote appartenenti a Raso della società che gestisce il ristorante La Rotonda di Aosta e un appartamento - anche un'autorimessa, due autovetture, tre conti corrente (dei quali uno al 50%) e il saldo attivo di due carte prepagate.
    "Siamo soddisfatti perché è stata restituita buona parte dei beni. E' dall'inizio che noi sosteniamo questa tesi", commenta l'avvocato Ascanio Donadio, che in questo procedimento assiste Raso con il collega e professore Enrico Grosso.
    Raso, scarcerato il 31 marzo 2023 dopo oltre quattro anni di custodia cautelare, è in attesa della sentenza - prevista dopo l'estate - del processo d'appello-bis di Geenna che si celebra con rito ordinario a Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza