/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fortinrete, nasce la rete delle fortezze italiane

Fortinrete, nasce la rete delle fortezze italiane

Dieci soci fondatori, il 6 e 7 luglio "Fortezze aperte"

AOSTA, 14 maggio 2024, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' nata formalmente la Rete dei siti fortificati (Fortinrete). Lo Statuto costitutivo dell'associazione da parte dei dieci soci fondatori (Forte Aurelia Antica, Forte Marghera, Forte di Bard, Forte Cadine, Rocca d'Anfo, Forte Tesoro, Forte Ardietti, Forte di Vinadio, Meve-Memoriale Veneto Grande Guerra, Ridotto Sant'Erasmo) è stato firmato a Vinadio (Cuneo). L'assemblea dei soci ha eletto inoltre le cariche direttive per il triennio 2024-2026: presidente è Bruno Buratti (Forte Aurelia, Roma) e vice presidente Ornella Badery (Forte di Bard).
    "Diverse sono le iniziative - si legge in una nota - che l'associazione propone e sviluppa. In particolare, Fortinrete promuove eventi comuni rivolti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio fortificato, realizza studi e organizza incontri, convegni, progetti sul patrimonio fortificato, rivolti più in generale alla promozione, valorizzazione del patrimonio storico-culturale e architettonico dei Forti, sviluppa iniziative e relazioni per aderire a programmi e a bandi in ambito regionale, nazionale ed europeo finalizzate alla valorizzazione e alla gestione del patrimonio fortificato. Inoltre, aderisce a reti di livello europeo ed internazionale per condividere e raggiungere gli obiettivi". Il programma per il 2024 prevede, tra l'altro, le giornate "Fortezze aperte" il 6 e 7 luglio (visite guidate e attività culturali in tutti i siti fortificati dei soci). 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza