/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A due imprenditrici agricole il Premio Agitu Ideo Gudeta 2024

A due imprenditrici agricole il Premio Agitu Ideo Gudeta 2024

Pioniere dell'agricoltura sostenibile e multifunzionale

BOLZANO, 15 maggio 2024, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Bolzano, è stato assegnato ex aequo a Verena Kapaurer di S. Pancrazio in Val d'Ultimo e a Alexandra Zöggeler di Cengles in Val Venosta il Premio Agitu Ideo Gudeta 2024, col quale si intende puntare i riflettori sulle donne che operano in Alto Adige e in Trentino come pioniere dell'agricoltura contadina, sostenibile e multifunzionale e come innovatrici nelle aree rurali.
    Nel 2016 Verena Kapaurer ha ridato vita al Maso Linterhof a San Pancrazio in Val d'Ultimo, in passato gestito dai nonni ma abbandonato da molti anni. 37 pecore di pietra della Carniola, una rara varietà polivalente che fornisce carne, lana e latte, costituiscono la base del caseificio, dove Verena e il suo compagno producono yogurt, crema di formaggio, formaggio blu e formaggio a pasta semidura. Il formaggio viene venduto a livello locale, in ristoranti, alberghi e al mercato degli agricoltori.
    Alexandra Zöggeler vive con il marito e i due figli, 600 galline, maiali di lana, pecore e due cani sul Psegg Hoff a 1250 m sul Monte Tramontana, vicino a Cengles in Val Venosta. Insieme al marito Philipp, gestisce l'azienda secondo i principi dell'agricoltura biologica e un allevamento. Offre anche una scuola in fattoria ed è anche cofondatrice della Scuola Waldorf della Val Venosta.
    La giuria ha inoltre assegnato un Premio Speciale a Moira Donati di Comano Terme (Tn) che gestisce da diversi anni l'azienda agricola "Agrilife" di Comano, specializzata nella produzione di latte d'asina, cosmetici a base di latte d'asina, succhi, tisane e marmellate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza