/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

New York in guerra contro i ratti, convoca il 'Summit dei topi'

New York in guerra contro i ratti, convoca il 'Summit dei topi'

Sindaco Adams chiama a raccolta esperti per gestire il problema

NEW YORK, 16 maggio 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

La città di New York ospiterà in autunno il primo 'Summit sui topi' nel tentativo di risolvere uno dei suoi maggiori problemi, quello dei ratti.
    Il 'National Urban Rat Summit' è un'iniziativa senza precedenti negli Stati Uniti e, come ha sottolineato lo stesso sindaco Eric Adams, avrà lo scopo di riunire tutti gli esperti del paese per meglio capire i ratti di città e come controllare la loro popolazione. "Il miglior modo per sconfiggere il nemico è conoscerlo", ha detto il primo cittadino della Grande Mela.
    Il summit è l'ultima strategia in ordine temporale nell'eterna battaglia della Grande Mela contro i topi.
    L'amministrazione Adams ha cominciato a sperimentare i bidoni della spazzature per i rifiuti urbani e commerciali al posto dei sacchetti lasciati sui marciapiedi la notte e ha persino creato un figura speciale, 'rat czar' (zar dei ratti) per cercare di contenere il problema. Misure che lo scorso anno hanno ridotto gli avvistamenti di ratti del 15%. "Due ratti possono produrre 15 mila persone scontente - ha spiegato il consigliere comunale Shaun Abreu - ucciderne un centinaio non fa la differenza, lo stesso per un migliaio. Occorre affrontare il problema alla fonte".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza