/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Colombia chiede a Madrid di restituire il 'Tesoro Quimbaya'

La Colombia chiede a Madrid di restituire il 'Tesoro Quimbaya'

I 122 pezzi precolombiani furono donati alla Spagna nel 1893

BOGOTA, 15 maggio 2024, 23:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il governo della Colombia ha chiesto ufficialmente alla Spagna la restituzione del Tesoro di Quimbaya, una collezione di 122 pezzi archeologici precolombiani che furono donati al Paese europeo nel 1893 e che si trovano attualmente nel Museo dell'America a Madrid.
    La richiesta, riferisce il quotidiano El Espectador, è contenuta in una lettera inviata il 9 maggio dai ministri degli Esteri colombiani, Luis Gilberto Murillo, e della Cultura, Juan David Correa ai loro omologhi spagnoli.
    "La collezione è composta da beni archeologici (principalmente ceramiche e oreficeria) associati al periodo classico di Quimbaya, che furono saccheggiati dai guaqueros locali e consegnati dal governo colombiano al Regno di Spagna nell'anno 1893, ignorando il loro valore culturale per la nostra Nazione", si legge nella lettera. La comunicazione aggiunge che si fa richiesta "consapevoli di ciò che implica e riconoscendo lo sforzo che le autorità spagnole hanno compiuto per la sua conservazione e protezione". La richiesta, si afferma, "si inquadra all'interno di modelli internazionali riguardanti le politiche di decolonizzazione dei musei, il riconoscimento dei diritti culturali dei popoli e la gestione globale delle collezioni culturali".
    I 122 pezzi del Tesoro di Quimbaya appartengono alla cultura precolombiana delle regioni centrali la cui popolazione fu decimata durante la Conquista fino a scomparire nel XVII secolo.
    La consegna alla Spagna avvenne poco dopo la scoperta da parte dell'allora presidente colombiano Carlos Holguín Mallarino, che intendeva così ringraziare la Corona spagnola per l'aiuto ricevuto in una disputa sul confine con il Venezuela.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza