/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli Stati Uniti vogliono comprare minerali critici dal Brasile

Gli Stati Uniti vogliono comprare minerali critici dal Brasile

L'annuncio dell'ambasciatrice Usa a Brasilia Elizabeth Bagley

RIO DE JANEIRO, 15 maggio 2024, 18:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli Stati Uniti considerano il Brasile "candidato" perfetto per le forniture di minerali critici essenziali nella produzione di semiconduttori. Lo ha affermato l'ambasciatrice Usa a Brasilia Elizabeth Bagley nel corso di un'intervista al quotidiano Folha de São Paulo, annunciando l'avvio di negoziati per favorire gli acquisti dal Paese sudamericano.
    I dettagli del piano di investimenti di Washington in Brasile saranno definiti a margine della riunione dei capi di Stato e di governo del G20 il prossimo novembre a Rio de Janeiro. Per Bagley l'avvio dei negoziati si inserisce nel "nearshoring" della politica estera statunitense, che dà priorità ai fornitori di Paesi alleati e geograficamente vicini.
    Negli ultimi anni gli Stati Uniti hanno investito nelle industrie nazionali di semiconduttori nel tentativo di ridurre la dipendenza dalla produzione cinese. Per questo motivo avere accesso ai minerali necessari per la costruzione di apparecchiature tecnologiche, smartphone, pannelli solari e auto elettriche diventa cruciale. Il Servizio geologico brasiliano (Sgb) inserisce nella lista di questi materiali litio, nichel, cobalto, neodimio, disprosio, niobio e grafite.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza