/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Ue 130 milioni di euro per l'America Latina e i Caraibi

Dall'Ue 130 milioni di euro per l'America Latina e i Caraibi

Venezuela maggior beneficiario. Un milione per Rio Grande do Sul

SAN PAOLO, 15 maggio 2024, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

La Commissione europea ha stanziato quasi 130 milioni di euro in aiuti umanitari per l'America Latina e i Caraibi, per rispondere alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili colpite dalle principali emergenze.
    Tra questi, anche finanziamenti per oltre 1 milione di euro appena approvati, per rispondere alle devastanti inondazioni in Brasile, che nelle scorse settimane hanno colpito il 90% del territorio del Rio Grande do Sul. Si legge in una nota dell'istituzione Ue.
    Una parte dei fondi sarà dedicata a rafforzare la preparazione alle catastrofi, dato che la regione è esposta a rischi naturali sempre più frequenti e intensi a causa dei cambiamenti climatici.
    L'annuncio arriva mentre il Commissario per la gestione delle crisi, Janez Lenarcic, è in visita a Trinidad e Tobago e Barbados. A Bridgetown, Barbados, l'esponente dell'esecutivo Ue firmerà un memorandum d'intesa con diverse organizzazioni e governi regionali per aumentare la cooperazione nella gestione del rischio di catastrofi tra l'Ue e l'America Latina e i Caraibi.
    Bruxelles ha destinato il pacchetto più consistente di fondi al Venezuela, con quasi 50 milioni di euro, per contribuire ad affrontare le conseguenze della prolungata crisi umanitaria nel Paese e le sue ripercussioni regionali, mentre 5 milioni di euro andranno ad un rafforzamento per la preparazione alle catastrofi naturali.
    In Colombia, dove la popolazione continua a subire l'impatto dei conflitti armati, sono stati stanziati 11 milioni di euro per gli aiuti umanitari. E anche qui 5 milioni di euro sono destinati ad aiutare il territorio a prepararsi alle catastrofi.
    Per il resto del Sud America, i finanziamenti ammontano a 22 milioni di euro. Questo comprende 14 milioni di euro per rispondere alle principali esigenze umanitarie, in particolare lo sfollamento forzato che continua ad essere un problema importante in tutta la subregione, di cui 2 milioni di euro per la risposta alla crisi interna in Ecuador.
    A marzo erano già stati sborsati 20 milioni di euro in aiuti umanitari per Haiti, dove l'Ue di recente ha avviato un ponte aereo umanitario. Per il resto dei Caraibi, oltre un milione di euro sarà destinato agli aiuti umanitari, in particolare in risposta ai flussi migratori provenienti soprattutto da Venezuela, Cuba e Haiti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza