/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia e Colombia a confronto sulla criminalità organizzata

Italia e Colombia a confronto sulla criminalità organizzata

Dibattito a Bogotà con tre prestigiosi magistrati italiani

BOGOTA, 13 maggio 2024, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La "lotta alla criminalità organizzata transnazionale" è stata oggetto di un dibattito organizzato alla Pontificia università javeriana di Bogotà, in Colombia. Per l'occasione, sono intervenuti tre prestigiosi giuristi italiani: Giovanni Tartaglia Polcini (magistrato e consigliere giuridico del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale), Roberto Tartaglia (magistrato e vice capo del dipartimento per gli Affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio) e Giancarlo Cirielli (magistrato e direttore generale dei Detenuti del ministero della Giustizia).
    L'ambasciatore italiano Giancarlo Curcio ha ricordato che da diversi anni Colombia e Italia mantengono una "tradizione di collaborazione" su questi temi, svolgendo numerosi eventi con giuristi e autorità di entrambe le nazioni.
    Durante l'incontro, sono stati ricordati i nomi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino come esempi di sacrificio nella lotta alla mafia.
    "Giovanni Falcone aveva tante qualità, ma credo che ne avesse una che le riassumeva tutte: la lungimiranza. Sapeva vedere, immaginare prima degli altri prospettive e strategie", ha sottolineato Tartaglia.
    Dal canto suo Tartaglia Polcini ha spiegato che la mafia è una tipologia di criminalità "liquida", che penetra negli interstizi di ciò che è solido in una società e vi si infiltra con l'intento di diventare un "male necessario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza