/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvioni in Brasile, la nuova sfida è salvare anche gli animali

Alluvioni in Brasile, la nuova sfida è salvare anche gli animali

Dai cani ai cavalli, migliaia sottratti alle acque dai volontari

RIO DE JANEIRO, 13 maggio 2024, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Corsa contro il tempo, nel Rio Grande do Sul, per salvare gli animali intrappolati nelle acque. I volontari, il cui lavoro è essenziale per soccorrere le persone isolate dalle inondazioni nello Stato del Brasile meridionale, hanno raddoppiato il lavoro per non lasciare indietro neppure cani, gatti e altre specie in pericolo. Sono quasi 10mila quelli salvati finora.
    Il salvataggio di 'Caramelo', un cavallo che da giorni era rimasto bloccato sul tetto di una casa allagata, ha sensibilizzato tutta la popolazione e le immagini della sua missione di soccorso sono diventate virali.
    Nel capoluogo, Porto Alegre, canoe e altre imbarcazioni improvvisate arrivano sempre più cariche di 'bichinhos', come i brasiliani chiamano i loro animali domestici. La maggior parte proviene da Eldorado do Sul, una città vicina completamente sommersa dalle acque del fiume Guaíba. Sul posto è stato creato anche un "ospedale da campo" per accogliere le bestiole salvate.
    La maggioranza sono cani, ma ci sono anche gatti, conigli, galline, maiali e persino cavalli. Gli animali, fradici e affamati, arrivano al ritmo di decine all'ora tra le braccia di volontari che li avvolgono in asciugamani o coperte termiche.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza