/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Condanna monstre per il leader curdo in Turchia

Condanna monstre per il leader curdo in Turchia

42 anni a Selahattin Demirtas per sedizione, in carcere dal 2016

ISTANBUL, 16 maggio 2024, 18:31

di Filippo Cicciù

ANSACheck

Leader Selahattin Demirtas © ANSA/EPA

    Quarantadue anni di reclusione per quarantasette diversi capi d'imputazione. Non finisce l'incubo per Selahattin Demirtas, il leader curdo di Turchia, già in prigione dal 2016, che oggi è stato condannato ad oltre 40 anni di carcere da un tribunale di Ankara, ritenuto colpevole, tra le varie accuse, di avere "aiutato a distruggere l'unità e l'integrità territoriale dello Stato" e "incitato il pubblico a disobbedire alla legge" per dei comizi che avrebbero incitato rivolte.


Avvocato curdo di 51 anni, Demirtas ha iniziato la sua carriera politica nel 2007 e nel 2014 è diventato il co-presidente dell'Hdp, un partito filocurdo che, sotto la sua guida, alle elezioni del 2015 è entrato in parlamento, riuscendo a superare la soglia del 10% dei consensi, come mai era successo prima nella storia delle forze filocurde di Turchia. Nel 2013 era stato tra i politici che avevano incontrato nel carcere di massima sicurezza sull'isola di Imrali, a sud di Istanbul, Abdullah Ocalan, il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk), ritenuto da Ankara terrorista, imprigionato dal 1999. In quell'occasione, Demirtas ricoprì un ruolo importante nel cosiddetto 'processo di pace' tra Ankara e il Pkk, un percorso voluto anche da Recep Tayyip Erdogan, che aveva portato ad un periodo di tregua tra l'Esercito turco e il partito curdo armato. Ma con la crescita della popolarità di Demirtas, politico carismatico apprezzato anche da elettori non curdi, si acuì parallelamente uno scontro politico di giorno in giorno sempre più forte con Erdogan. Un conflitto che è poi esploso dopo la fine della tregua tra l'Esercito e il Pkk nel 2015.


Poco dopo il tentato golpe in Turchia del 15 luglio 2016, Demirtas fu messo in carcerazione preventiva, accusato di aver incitato proteste due anni prima. Il politico è stato infatti condannato oggi nell'ambito del cosiddetto 'processo di Kobane', ovvero il caso giudiziario che ha visto imputati oltre 100 membri dell'Hdp, di cui 70 attualmente latitanti, per avere incitato le rivolte dell'ottobre 2014, mentre l'Isis tentava di prendere il controllo della città siriana di Kobane, popolata soprattutto da curdi, nei pressi del confine turco. All'epoca, Erdogan decise di non lanciare un'offensiva oltre confine per fermare l'avanzata del cosiddetto Stato islamico mentre l'esercito turco controllava l'area di frontiera per impedire ai curdi di Turchia di entrare a Kobane. In molte città del sud est, la popolazione scese in piazza per protestare. Le dimostrazioni sfociarono ben presto in duri scontri tra manifestanti e forze dell'ordine e 37 persone persero la vita mentre oltre 700 rimasero feriti.


Il tribunale oggi ha scarcerato 5 imputati, 12 sono stati assolti mentre è stato deciso che per 13 di loro la carcerazione dovrà continuare. Tra i condannati anche l'81enne Ahmet Turk, figura storica del movimento curdo ed eletto sindaco di Mardin meno di due mesi fa. Il caso di Demirtas fa scalpore, non solo in Turchia: già dall'arresto del 2016 e nel 2018 la Corte europea dei Diritti umani aveva chiesto la scarcerazione del politico curdo ma la sentenza fu respinta da Ankara. Durante il suo discorso dopo essere stato nuovamente eletto capo dello Stato lo scorso anno, Erdogan affermò che fino a quando sarà al governo, Demirtas non uscirà di prigione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza