/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis: Fim, calo produttivo in arrivo cig per 400 ad Atessa

Stellantis: Fim, calo produttivo in arrivo cig per 400 ad Atessa

LANCIANO, 14 maggio 2024, 17:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Calo produttivo e cassa integrazione in arrivo per giugno a Stellantis Europe Atessa, la Fim Cisl Abruzzo è preoccupata.
    "Oggi - dice il segretario generale Amedeo Nanni - si è tenuto l'incontro tra il comitato esecutivo di Fim-Uilm-Fismic e Uglm con la Direzione aziendale di Stellantis Atessa. Dal confronto è emerso un problema significativo di calo produttivo, soprattutto per il mercato dei cabinati destinati ai camper. Da diverso tempo, come Fim Cisl, avevamo espresso preoccupazione per il calo di mercato che sta colpendo il settore automobilistico, con implicazioni rilevanti per i lavoratori e le loro famiglie. Riteniamo che la crisi attuale nel settore automobilistico richieda una risposta decisa e collaborativa da parte di Stellantis, del Governo e della Regione. Come territorio siamo stati sempre abituati a incrementi produttivi e non a cali di mercato, ma siamo anche consapevoli dei cambiamenti senza precedenti nel panorama automobilistico, iniziando dalle scelte della comunità europea di abbandonare il motore endotermico per passare al full elettrico".
    Quanto all'apertura della cassa integrazione questa partirà il prossimo 10 giugno, per due settimane, e riguarderà al massimo 400 lavoratori. "La notizia - aggiunge Nanni - ci preoccupa anche in prospettiva futura. È necessario trovare soluzioni sostenibili per proteggere i posti di lavoro e promuovere la ripresa industriale. La Fim Cisl rimarrà vigile nel controllare anche lo stabilimento gemello di Gliwice nell'interesse dei lavoratori abruzzesi e molisani. Lavoreremo con le istituzioni locali al fine di cercare soluzioni che assicurino un futuro prospero e sostenibile per il nostro territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza