/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vago (Msc)'oggi navi a Gnl, 10 anni fa ci avrebbero detto pazzi'

Vago (Msc)'oggi navi a Gnl, 10 anni fa ci avrebbero detto pazzi'

"Stiamo chiedendo alle istituzioni cosa ci sarà dopo"

GENOVA, 12 marzo 2024, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"La transizione ecologica è un argomento complesso, basti pensare che oggi abbiamo navi a gas naturale e se lo avessimo detto 10 anni fa ci avrebbero guardati come pazzi. Questo dimostra che questa industria ha ha un'opportunità importante sull'innovazione". Lo ha detto Pierfrancesco Vago, executive chairman di Msc cruises e chairman di Clia cruises, a margine della Clia cruises week, la settimana europea delle crociere, che ha aperto i battenti oggi a Genova, parlando di combustibili green. Il nodo è l'incertezza sul futuro "La domanda che stiamo facendo alle istituzioni è cosa ci sarà dopo il Gnl - ha aggiunto -. Mentre per l'aviazione c'è una direzione ben precisa, per tutto il campo marittimo, non solo crocieristico, c'è la tendenza che il mercato si crei da solo e questo innesca molte complessità. Speriamo che le startup ci possano portare nuovi combustibili bio per i prossimi 10 anni, quando arriveremo alle soluzioni sintetiche con impatto ambientale molto basso". La sfida con i nuovi combustibii è quella della sostenibilità "Qui abbiamo una grande discussione su tutta la parte tecnologica - aggiunge Vago - anche perché l'industria crocieristica sta anche aiutando, come investimento in tecnologia del futuro anche le altre industrie in generale. Una nave si ammortizza in 30 anni, se ordino oggi devo già prevedere cosa la gente vorrà mangiare, come si vorrà divertire e quale cellulare avaranno,e questo vale anche per la sostenibilità: navi che costruiamo adesso ma avranno le soluzioni per il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza