/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Signorini (Bankitalia), Basilea III anche per piccole banche

Signorini (Bankitalia), Basilea III anche per piccole banche

Dg, critiche non convincono, crisi anche da loro

ROMA, 16 maggio 2024, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La revisione delle regole prudenziali e l'estensione delle regole di Basilea III anche alle banche più piccole è necessaria e le critiche che questo "ostacolerebbe la disponibilità di credito e la crescita economica non sono convincenti". Lo afferma il dg della Banca d'Italia Luigi Federico Signorini nel suo intervento a un workshop a Basilea sulle banche sistemiche dopo la crisi del 2023.
    Signorini ha sottolineato come le analisi sull'introduzione delle regole di Basilea III fra il 2011 e il 2021 abbiano dimostrato come "non ci siano evidenze sui effetti contrari sul costo del capitale e i prestiti. Molte banche anzi hanno visto una riduzione dei loro costi di capitale" e si sono rafforzate.
    Inoltre, ha rilevato il dg, le banche Usa 'regionali' che sono andate in crisi nel 2023 non dovevano rispettare le regole di Basilea III e, ad e esempio nel caso Svb, almeno si avrebbe avuto "un campanello di allarme" in merito alla liqudità a breve termine. Proprio sul fronte della liquidità Signorini ha rilevato come "Basilea III abbia compiuto progressi" nel rafforzare le noeme e i paletti ma "il compromesso raggiunto, a mio opinione, non è completamente soddisfacente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza