/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inchiesta Monte Nuovo, ecco come agiva presunto gruppo criminale

Inchiesta Monte Nuovo, ecco come agiva presunto gruppo criminale

Per la Dda di Cagliari influenzavano gli apparati pubblici

CAGLIARI, 16 maggio 2024, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avvalendosi della "forza di intimidazione" e della "condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva" avrebbero commesso "una serie indeterminata di delitti di peculato, abuso d'ufficio, corruzione di pubblici ufficiali, detenzione e spaccio di droga" per "favorire la latitanza di affiliati" e "assicurare protezione ad appartenenti alle istituzioni pubbliche, imprenditori o professionisti".
    E' la sintesi che la Dda di Cagliari fa per descrivere il sistema utilizzato dagli indagati dell'inchiesta Monte Nuovo in Sardegna chiusa ieri con l'invio di 34 avvisi di conclusione delle indagini preliminari. Tra gli indagati per associazione a delinquere di stampo mafioso e associazione segreta spicca il nome del rettore dell'Università di Sassari, Gavino Mariotti, candidato sindaco del centrodestra alle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno.
    Secondo la Dda, che ha riproposto le accuse di associazione mafiosa e segreta dopo che il Tribunale del riesame nel 2023 aveva derubricato i reati, sarebbe emerso un fitto intreccio tra membri della criminalità e delle istituzioni per gestire interessi negli enti locali, assunzioni nella pubblica amministrazione, ma anche visite mediche o favori all'interno di istituzioni ed enti.
    I membri dell'associazione, secondo il magistrato della Dda di Cagliari, Emanuele Secci, avrebbero "interferito sull'esercizio delle funzioni degli apparati della pubblica amministrazione dello Stato e degli enti locali" "influenzandone le scelte" in modo da ottenere favori per gli associati.
    La Dda fa riferimento alla rete di conoscenze che i membri dell'associazione avevano "nei settori della politica, delle professioni e dell'impresa e negli ambienti della criminalità".
    I rapporti venivano tenuti attraverso incontri in cui venivano fornite le informazioni utili a "influire sull'esercizio delle pubbliche funzioni rivestite dalle persone avvicinate, ovvero per favorire la nomina o l'elezione in posizioni di rilievo" di persone gradite al gruppo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza