/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsi esponenti forze dell'ordine e avvocati, allarme truffe

Falsi esponenti forze dell'ordine e avvocati, allarme truffe

Emergenza nell'Oristanese, i consigli dei carabinieri

ORISTANO, 16 maggio 2024, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le truffe agli anziani da parte di falsi impiegati di società telefoniche, ma anche avvocati e finti appartenenti alle forze dell'ordine sono in aumento nell'Oristanese. Lo ha reso noto oggi il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Steven Chenet, che per frenare il fenomeno ha diffuso un vademecum per gli anziani.
    "Sempre più spesso anziani vengono contattati via telefono da persone che si fingono appartenenti alle forze di polizia o avvocati - ha detto il comandante provinciale - raccontando di un incidente o un problema successo a un proprio parente e convincendoli, per evitare conseguenza di consegnare denaro.
    Successivamente questi soggetti si presentano a casa delle vittime e le convincono a consegnare soldi preziosi e monili".
    E il comandante fornisce i consigli: "Diffidare sempre da persone che si presentano a casa senza una divisa - sottolinea il colonnello Chenet - potrebbero anche esibire un falso tesserino. Le forze di polizia operano in uniforme a bordo di mezzi di servizio con i contrassegni. In qualsiasi dubbio non esitate a tenere chiusa la porta e chiedere, a chiedere aiuto ai vicini e contattare i carabinieri al numero di emergenza 112".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza