/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il maestro Muti al Petruzzelli dirigerà i Wiener Philharmoniker

Il maestro Muti al Petruzzelli dirigerà i Wiener Philharmoniker

Appuntamento il 13 maggio alle 20.30

BARI, 11 maggio 2024, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha registrato il tutto esaurito a poche ore dall'apertura della vendita dei biglietti il concerto fuori abbonamento del maestro Riccardo Muti che lunedì 13 maggio alle 20.30 al teatro Petruzzelli di Bari dirigerà i Wiener Philharmoniker.
    Il programma proporrà, di Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n.
    35, in Re maggiore, KV 385 Haffner; e di Franz Schubert Sinfonia n. 9, in Do maggiore, D 944 La Grande.
    Dopo le numerose richieste - informa la fondazione Petruzzelli - sono state messe a disposizione alcune poltronissime (andate subito esaurite), grazie ad un accordo con l'Orchestra sulla disposizione dei musicisti in palcoscenico che ha lasciato libera la sezione di platea tradizionalmente occupata dalla buca.
    La Wiener Philharmoniker non costituisce solo un simbolo della cultura austriaca tra i più apprezzati, ma si fa anche ambasciatrice di pace, umanità e riconciliazione, concetti che sono indissolubilmente legati al messaggio intrinseco della musica. L'orchestra ha tenuto concerti anche nell'ex campo di concentramento di Mauthausen nel 2000, mentre nel 2018 si è esibita in un concerto per la pace a Versailles, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.
    La costante e ininterrotta collaborazione tra Riccardo Muti e i Wiener Philharmoniker nel 2020 ha raggiunto i 50 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza