/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gestione dei rifiuti, l’ANCI Sicilia ha incontrato il viceministro Gava

PressRelease

Gestione dei rifiuti, l’ANCI Sicilia ha incontrato il viceministro Gava

PressRelease

Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

16 maggio 2024, 13:30

SiciliaPress (ANCI)

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)


L’ANCI Sicilia ha incontrato, ieri pomeriggio a Roma, il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, per affrontare il tema delle criticità nella gestione dei rifiuti in Sicilia, con particolare riferimento agli elevati costi che gravano su Comuni, cittadini e imprese ed oggetto di una specifica analisi da parte dall’Associazione.
All’incontro, svoltosi presso i locali del Ministero, oltre al presidente e al segretario generale dell’Associazione dei Comuni siciliani, Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano e a Raphael Rossi, nella qualità di esperto, ha preso parte anche Laura D’Aprile, capo Dipartimento Sviluppo Sostenibile del MASE.

Il presidente dell’ANCI Sicilia ha evidenziato come, nonostante l’impegno dei Comuni dell’isola abbia determinato, negli ultimi anni, una crescita esponenziale della raccolta differenziata, la carenza di impiantistica non permetta una congrua valorizzazione dei rifiuti riciclabili e un agevole smaltimento della frazione indifferenziata.

Il ministero ha esposto strategia e strumenti messi in campo per affrontare tali criticità ed in particolare la norma con la quale sono stati attribuiti poteri commissariali al presidente della Regione, Renato Schifani, nonché i cospicui fondi per nuovi impianti a valere sulle risorse del PNRR.

I rappresentanti dell'ANCI Sicilia hanno annunciato l’intenzione di organizzare un’assemblea tematica con i sindaci siciliani e con il coinvolgimento della Regione e del Ministero dell’Ambiente al fine di favorire un miglior coordinamento tra le azioni che i diversi livelli istituzionali intendono realizzare.

PressRelease - Responsabilità editoriale di SiciliaPress (ANCI)

Tutti i Press Release di ANCI Sicilia

Condividi

Guarda anche

O utilizza