/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata Mondiale Celiachia: AINC, i nostri non sono solo negozi veri e propri presidi sanitari

PressRelease

Giornata Mondiale Celiachia: AINC, i nostri non sono solo negozi veri e propri presidi sanitari

PressRelease

Responsabilità editoriale di PROGETTO COMUNICAZIONE SRL

L’Associazione interviene all’evento organizzato dall’Intergruppo Parlamentare. Mendola (CeliachiaFacile), Rete AINC offre quotidianamente assistenza a decine di migliaia di celiaci

14 maggio 2024, 17:18

PROGETTO COMUNICAZIONE SRL

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

PressRelease - Responsabilità editoriale di PROGETTO COMUNICAZIONE SRL

Maggiore coordinamento a livello nazionale con le ASL, in modo che tutti i negozi per celiaci ottengano i rimborsi dei bonus in tempi certi, a prescindere dalla Regione in cui si trovano; un sostegno ai negozi che presidiano bacini territoriali a bassa presenza di pazienti celiaci; l’autorizzazione a vendere, non solo prodotti gluten free, ma anche alimenti per soggetti che soffrono di intolleranze differenti. Sono le proposte che ha avanzato Bruno Prandolini, Segretario Generale dell’AINC, Associazione Italiana Negozi Celiachia, intervenendo a un evento – organizzato in concomitanza con la Giornata Mondiale della Celiachia che cade il prossimo 16 maggio - che si è tenuto questa mattina a Roma, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani.
L’evento è stato organizzato dall’Intergruppo Parlamentare malattia celiaca, allergie alimentari e AFMS su iniziativa della Presidente, la senatrice Elena Murelli. Sono intervenuti tra gli altri il ministro della Salute, Orazio Schillaci; il senatore Francesco Zaffini; il senatore Raoul Russo; la senatrice Beatrice Lorenzin; la senatrice Simona Flavia Malpezzi.
“I nostri non solo solamente dei negozi, ma sono dei veri e propri presidi sanitari territoriali – ha detto Prandolini. - Consentono infatti al Sistema Sanitario Nazionale di erogare più di 55 milioni di euro l’anno per l'acquisto di prodotti senza glutine. Si tratta di una grande responsabilità che gestiamo con estrema cura”. Prandolini ha quindi ricordato che l’AINC rappresenta oltre il 30% dei negozi specializzati che “assistono mensilmente oltre 50.000 pazienti, ovvero circa un quinto della popolazione che ha ricevuto la diagnosi. Della filiera fanno parte più di 500 aziende produttrici: si tratta non solo di aziende industriali, ma di realtà artigianali che ogni giorno si dedicano alla ricerca e allo sviluppo per garantire prodotti di alta qualità, con caratteristiche nutrizionali ottimali, con l’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti celiaci”.
Il Segretario Generale dell’AINC ha sottolineato che i negozi hanno un ruolo fondamentale nell’assistenza dei soggetti intolleranti: “Offrono supporto e consulenza nella scelta della dieta più adatta alle loro esigenze alimentari”. Per questo l’Associazione – che già organizza mensilmente incontri con le aziende per far conoscere le caratteristiche dei prodotti – da quest’anno ha deciso anche di “sviluppare percorsi di formazione con nutrizionisti, coinvolgendo negozianti e pazienti celiaci”.
E sul ruolo che hanno questi negozi nella vita di ogni giorno dei soggetti celiaci, Michele Mendola, delegato regionale AINC per la Sicilia e fondatore della community CeliachiaFacile, spiega: “Siamo dei presidi sanitari, è vero, ma siamo anche delle botteghe – ha detto Mendola, - dove una persona celiaca può scegliere tra migliaia di prodotti, trovando magari quelli realizzati da piccole realtà artigiane locali. I clienti da noi si sentono curati, non solo perché forniamo loro assistenza, ma anche perché conosciamo le loro necessità e i loro gusti. Insomma, perché ci prendiamo cura di loro”.

PressRelease - Responsabilità editoriale di PROGETTO COMUNICAZIONE SRL

Tutti i Press Release di Canale Salute e Benessere

Condividi

Guarda anche

O utilizza