/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'agroalimentare pronto ad affrontare la sfida climatica

L'agroalimentare pronto ad affrontare la sfida climatica

Sono 3.600 le imprese in Piemonte con 38.000 addetti

TORINO, 14 maggio 2024, 14:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli eventi meteorologici estremi come incendi, inondazioni e siccità sono diventati l'incognita principale per le 3.600 industrie agroalimentari e delle bevande del Piemonte che occupano 38.000 addetti. Per fornire un quadro degli strumenti politici e finanziari a supporto di questa filiera Confindustria Piemonte e Confindustria Cuneo in collaborazione con Intesa Sanpaolo, hanno organizzato il convegno 'Il settore agroalimentare e la sfida climatica' nella sede associativa del capoluogo della Granda.
    "L'agroalimentare piemontese è pronto ad affrontare la sfida climatica, grazie alla qualità dei suoi prodotti riconosciuta a livello globale anche grazie all'impegno diretto nella sostenibilità di processi e filiere. Uno stato di salute ottimo confermato anche dai dati forniti dalle nostre imprese per l'indagine congiunturale relativa a questo trimestre: nel settore alimentare emerge infatti chiaramente l'intenzione di aumentare investimenti e occupazione, produzione ed export grazie a ordini a medio lungo termine in forte aumento. A preoccupare le imprese, oltre alla sfida climatica, anche l'aumento dei costi delle materie prime e della logistica, che impatto la redditività e si uniscono ad uno scenario internazionale particolarmente complesso. Sono temi che le istituzioni conoscono, c'è una larga condivisione, saranno massimi impegno e collaborazione" spiega Marco Brugo Ceriotti, da pochi giorni presidente della Commissione Agrindustria di Confindustria Piemonte, che rappresenta 366 imprese, di cui 168 nel cuneese, per un totale di oltre 20mila addetti, di cui la metà nella Granda.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza