/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macedonia Nord, Cpt denuncia violenze su arrestati e detenuti

Macedonia Nord, Cpt denuncia violenze su arrestati e detenuti

STRASBURGO, 15 maggio 2024, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Il Cpt, organo anti tortura del Consiglio d'Europa, denuncia le violenze inflitte agli arrestati e detenuti in Nord Macedonia nel rapporto sulla visita condotta nell'ottobre del 2023.
    Nel documento il Cpt conclude che "non ci sono stati miglioramenti nel trattamento delle persone private della libertà da parte della polizia dalla visita del 2019", ed evidenzia "di aver ricevuto molte accuse di maltrattamenti - calci, pugni, colpi di manganello o con il calcio della pistola - da parte della polizia inflitti al momento dell'arresto o dell'interrogatorio".
    Per quanto riguarda le preoccupazioni di lunga data del Cpt in merito alla situazione nelle carceri, l'organo afferma che "la situazione nel carcere di Idrizovo rimane allarmante". Il rapporto rivela "maltrattamenti fisici da parte del personale e isolamento prolungato dei detenuti in difficoltà, alti livelli di violenza tra i carcerati e condizioni igieniche non sicure".
    Inoltre da Strasburgo si punta il dito "alla corruzione e al favoritismo dilaganti del personale" che minano il corretto funzionamento del carcere e fanno sì che i detenuti svantaggiati siano tenuti nelle condizioni peggiori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.