/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca, il ministro austriaco in visita a Trieste

Ricerca, il ministro austriaco in visita a Trieste

Polaschek con una delegazione alla sede del Ceric

TRIESTE, 14 maggio 2024, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una delegazione guidata dal ministro austriaco dell'Istruzione, della Scienza e della Ricerca, Martin Polaschek, ha visitato ieri la sede del Consorzio europeo per le infrastrutture di ricerca nell'Europa centrale (Ceric) a Trieste per conoscere da vicino le attività svolte, con particolare attenzione alle collaborazioni che coinvolgono Austria, Repubblica Ceca e Italia a Elettra Sincrotrone.

 Il gruppo - informa una nota - composto da rappresentanti del ministero e dell'Università tecnica di Graz, ha visitato in particolare le due linee di luce di sincrotrone austriache presso Elettra: Saxs (Small Angle X-ray Scattering) e Dxrl (Deep X-Ray Lithography), ovvero tecniche all'avanguardia utilizzate per la ricerca e la caratterizzazione dei materiali a livello nanometrico (Saxs) e per la fabbricazione di dispositivi microscopici complessi (Dxrl).
    Fondato con la visione di promuovere l'integrazione nell'area di ricerca europea, spiega la nota, Ceric "persegue, col sostegno del governo italiano e degli altri governi partecipanti, la sua missione di integrare in un unico ente laboratori specializzati nell'analisi dei materiali, nelle nanotecnologie e nelle nanoscienze, facilitandone la ricerca comune e l'accesso ai ricercatori italiani e stranieri". Una collaborazione, conclude la nota, che "si sta allargando attraverso partnership strategiche con istituzioni di prestigio in tutta Europa, che includono varie università e laboratori in Italia (Università di Salerno, Salento, e Napoli, Fondazione Bruno Kessler, Joint Research Centre della Commissione Europea a Ispra), in Croazia (Ruđer Bošković Centre), Ungheria (Budapest Neutron Centre), Polonia (sincrotrone Solaris), Slovenia (Slovenian Nmr Centre) e Romania (National Institute of Materials Physics), con la Serbia in fase di osservazione".
 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.