/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incendio Torre dei Moro, il 14 giugno la decisione del gup

Incendio Torre dei Moro, il 14 giugno la decisione del gup

Chiesto il processo per 17 persone. Il palazzo bruciò nel 2021

MILANO, 17 maggio 2024, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'udienza preliminare per il caso del maxi incendio della Torre dei Moro si concluderà il prossimo 14 giugno, quando arriverà la decisione del gup Ileana Ramundo sul rinvio a giudizio o meno degli imputati. I difensori hanno concluso oggi i propri interventi e la prossima udienza sarà dedicata anche ad eventuali repliche. Il pm Marina Petruzzella ha chiesto di mandare a processo per disastro colposo 17 persone, tra cui i legali rappresentanti delle società che hanno realizzato l'edificio e che hanno avuto a che fare con la posa dei pannelli dei rivestimenti delle facciate. Tra gli imputati, anche Stefania Grunzwieig, amministratrice della Polo srl, due spagnoli - il legale rappresentante e l'export manager della Alucoil -, sei responsabili della Zambonini e due vigili del fuoco. Il grattacielo prese fuoco il 29 agosto 2021, senza causare vittime, finendo avvolto dalle fiamme come 'torcia' di 18 piani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza