/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rigassificatore Vado, Snam 'l'iter del progetto va avanti'

Rigassificatore Vado, Snam 'l'iter del progetto va avanti'

''Aggiornamento del rapporto di sicurezza non azzera alcunché'

GENOVA, 15 maggio 2024, 18:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A differenza di quanto riportato da alcune testate, l'aggiornamento del rapporto preliminare di sicurezza del progetto di ricollocamento del rigassificatore da Piombino a Vado Ligure non comporta nessun azzeramento dell'iter relativo all'ottenimento dell'autorizzazione unica e rientra nelle consuete dinamiche di valutazione e condivisione delle istanze tipiche di progetti come quello in oggetto". Così Snam in una nota ribadisce che l'iter per il trasferimento della nave Golar Tundra da Piombino a Vado Ligure va avanti.
    La società precisa che "il 28 febbraio scorso è stata inviata formale richiesta al Comitato tecnico regionale (Ctr) di chiusura del procedimento di esame, un atto che aveva l'obiettivo di sottoporre una documentazione aggiornata contenente le risposte alle osservazioni ricevute dal Ctr stesso e le ottimizzazioni al tracciato prodotte nei mesi scorsi a seguito delle diverse interlocuzioni con gli enti.
    "Sono numerosi gli enti chiamati ad esprimere un parere o richiedere chiarimenti in un processo autorizzativo cui Snam partecipa attivamente e in piena trasparenza, al fine di fornire ogni utile integrazione o chiarimento a supporto della successiva fase decisoria degli enti. - rimarca la società - La versione aggiornata del Rapporto preliminare di sicurezza è stata quindi presentata il 21 marzo scorso alla struttura commissariale in conformità alla procedura in essere e risulta, inoltre, di pubblico dominio sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica. L'iter approvativo relativo al Rapporto preliminare di sicurezza seguirà la prassi prevista dal Ctr".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza