/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oggi presidio a La Sapienza e lettera a Mattarella

Oggi presidio a La Sapienza e lettera a Mattarella

'Abbiamo chiesto un confronto ma ottenuto solo un muro di gomma'

ROMA, 16 maggio 2024, 08:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un presidio è previsto oggi pomeriggio dalle ore 16,30 al pratone dell'università La Sapienza di Roma in occasione dell'arrivo nell'ateneo romano del capo dello Stato Sergio Mattarella per la XI edizione della Giornata del Laureato. Gli studenti dei collettivi, che da giorni sono nella città universitaria con le tende, gli hanno anche indirizzato una lettera nella quale, tra l'altro, lo invitano al presidio. "Siamo giovani cittadini - si legge in un passaggio della lettera - da otto mesi in mobilitazione e da undici giorni in presidio permanente all'interno della nostra Università. Durante questo lungo percorso abbiamo lottato contro il genocidio in Palestina e ci siamo interrogati sulla complicità delle nostre Università nel massacro che continua ad acuirsi proprio in questi giorni". "Dall'inizio della mobilitazione, come le nostre compagne e compagni delle altre università italiane e mondiali, abbiamo chiesto ai rettori e alle rettrici uno spazio di dialogo e di prendere provvedimenti sui legami che i nostri atenei intrattengono con l'industria bellica e con le Università israeliane schierate in prima linea nel sostegno delle operazioni in Palestina", si legge ancora nella lettera.
    "Le uniche risposte che abbiamo ottenuto - scrivono gli studenti - sono state silenzi, fughe e manganelli in maniera indiscriminata: un muro di gomma che è in contraddizione con l'approccio critico che è la condizione necessaria per la libertà della ricerca".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza