/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cirio, "Piemonte capitale intelligenza artificiale in Italia"

Cirio, "Piemonte capitale intelligenza artificiale in Italia"

Al Cdr il parere sulla IA nella pubblica amministrazione

15 maggio 2024, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Cirio, "Piemonte capitale intelligenza artificiale in Italia" - RIPRODUZIONE RISERVATA

BRUXELLES - Individuare i benefici che i cittadini potranno avere dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale all'interno degli uffici di comuni, province e regioni d'Europa. Prende il via al Comitato europeo delle Regioni la discussione sul parere sull'intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione, con il presidente del Piemonte Alberto Cirio a guidarne i lavori da relatore fino all'approvazione in plenaria a novembre. Un'opportunità ma anche una sfida. L'intelligenza artificiale - spiega Cirio a margine dei lavori della commissione Econ - "ci può dare grandi prospettive soprattutto in termini di crescita industriale e in termini di abbattimento della burocrazia e di tempi di attesa delle persone che si rivolgono alle regioni e ai comuni in tutta Europa". Ma allo stesso tempo "ci vuole cautela" e occorre tener conto del personale pubblica amministrazione perché il passaggio rischia di costare posti di lavoro. Occorre dunque pensare a una "transizione che ci permetta di ricollocare le persone e anche di formare i nuovi dipendenti ai quali verrà chiesto di sapersi confrontare con questo strumento in più". Il Piemonte - ha ricordato Cirio - "è già sede della fondazione italiana per l'intelligenza artificiale", ha aggiunto, rivendicando per la Regione il ruolo di "capitale dell'intelligenza artificiale in Italia".

Video Cirio (Piemonte), 'Al CoR il parere su IA e pubblica amministrazione'

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

In collaborazione con

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.