/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alluvione: Bonaccini, il governo acceleri con i fatti

Alluvione: Bonaccini, il governo acceleri con i fatti

'Sui rimborsi dei beni mobili ne abbiamo già sentite troppe'

BOLOGNA, 17 maggio 2024, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Suggerirei al governo di contenere le parole e accelerare coi fatti. Dopo un anno dall'alluvione servirebbe più umiltà e meno arroganza". Lo dice il presidente della Regione Stefano Bonaccini dopo che il viceministro Galeazzo Bignami ha annunciato che il governo inserirà presto i rimborsi per i beni mobili, come più volte assicurato dagli esponenti del governo.
    "Lo chiediamo da un anno esatto - dice Bonaccini - ma ne abbiamo già sentite troppe e viste troppo poche in tutto questo tempo. Quindi aspettiamo i fatti. Anche perché, per fare un esempio, la legge prevede da ormai cinque mesi il credito d'imposta per i rimborsi, ma come sanno tutti i romagnoli quell'istituto non è ancora attivo, né sappiamo quando lo sarà.
    Così come, per fare un altro esempio, risale al gennaio scorso l'accordo di destinare 1,2 miliardi del Pnrr alla ricostruzione della Romagna ma, anche qui, dopo molti mesi, non è ancora arrivato un solo euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza