/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Otto nuovi musei da scoprire

Otto nuovi musei da scoprire

Tuffo nella cultura per la Giornata internazionale del 18 maggio

PARIGI, 15 maggio 2024, 17:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Ida Bini) Il 18 maggio si festeggia la Giornata internazionale dei musei con ricchi programmi di eventi, iniziative speciali e aperture straordinarie serali.
    L'obiettivo dell' associazione International Council of Museums, che la promuove da 47 anni, è diffondere la consapevolezza che i musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli. Abbiamo scelto 8 musei di recente apertura o pronti all'inaugurazione, dal centro di fotografia della Senna a quello d'arte e immagini di Bangalore, da visitare o da scoprire nei prossimi viaggi.
    A Parigi il nuovo centro d'arte dedicato alla fotografia contemporanea Quai de la Photo è uno spazio espositivo galleggiante al Pont de Bercy, sulla Senna, e offre mostre gratuite, incontri, workshop di fotografia, concerti ed eventi culturali. Bar, ristorante e terrazza sul fiume ne arricchiscono le proposte. Info: quaidelaphoto.fr Nel cuore di Bangalore, in India, il Museum of Art & Photography è un grande edificio, progettato dallo studio di architettura Mathew & Ghosh, che ospita quattro gallerie espositive, una caffetteria e un ristorante panoramico che si affaccia sulla città. Sono esposti nel museo oltre 60mila opere tra dipinti, sculture, tessuti, arti tradizionali e cimeli di Bollywood.
    Anche la raccolta di fotografia è tra le più grandi del Paese.
    Info: map-india.org Inaugurato l'anno scorso sul lungomare di Karaköy, Istanbul Modern è il primo museo d'arte moderna e contemporanea della Turchia, uno splendido edificio industriale progettato da Renzo Piano Building Workshop. La struttura allungata ricorda le navi che attraversano il Bosforo ed è avvolta da pannelli di alluminio ondulati che con la luce del sole creano un effetto scintillante. Il museo ospita una ricca collezione di artisti internazionali dal 1945 a oggi, a partire dalle iconiche installazioni delle tre sfere geometriche di Olafur Eliasson lungo l'ampia scalinata centrale. Dalla terrazza si gode una splendida vista sul Bosforo e sulla città. Info: istanbulmodern.org Il 21 giugno apre a Washington completamente rinnovata la Folger Shakespeare Library, sede della più grande collezione di William Shakespeare al mondo. E' una biblioteca e un museo che promuove la conoscenza del grande scrittore attraverso mostre, spettacoli, eventi e programmi per le famiglie. L'edificio principale è stato ampliato con una nuova ala, l'Adams Pavilion, con sale espositive che offrono ai visitatori l'opportunità di vedere oggetti raramente mostrati al pubblico, come il libro di scuola di Enrico VIII. Ma anche di interagire con la ricca collezione, comprese le 82 copie del 'First Folio', la prima raccolta pubblicata delle opere di Shakespeare del 1623, esposte per la prima volta tutte insieme. Info: folger.edu Accanto al Palazzo Reale di Madrid da un anno è aperta al pubblico la Galería de Colecciones Reales con opere d'arte che fanno parte del patrimonio nazionale dal XV al XX secolo. I 3 piani dell'edificio ospitano 650 tra dipinti, sculture, arazzi, mobili e oggetti preziosi, inclusi capolavori di artisti come Velázquez, Caravaggio, Goya, Tiziano, Bosch, El Greco. La terza sala, al piano -3, è dedicata alle mostre temporanee e a un'esperienza immersiva nei monumenti del patrimonio nazionale.
    Anche i depositi sono aperti a visite guidate, soprattutto per ammirare le grandi opere e gli arazzi. Info: galeriadelascoleccionesreales.es Sulla penisola di Odder›ya, a Kristiansand, piccola città sulla costa meridionale della Norvegia, il museo Kunstsilo è un ex deposito per il grano costruito nel 1935 e trasformato in uno degli spazi espositivi più interessanti del Nord Europa. In mostra una selezione di opere norvegesi di proprietà pubblica e una composta dalle 5mila opere del filantropo Nicolai Tangen sull'arte modernista nordica. Il centro punta anche sull'arte digitale e ospita mostre temporanee e un ricco programma di eventi, tra conferenze, concerti, workshop e proposte gastronomiche. Info: kunstsilo.no In Scozia è stato da poco inaugurato il Perth Museum, che sorge in un edificio edoardiano trasformato dagli architetti olandesi Mecanoo. Il museo racconta la storia di Perth come prima capitale della Scozia e conserva tra le sue opere la Pietra del Destino, l'antico simbolo del regno scozzese, ancora oggi utilizzato per incoronare re e regine del Regno Unito, inclusa l'incoronazione di re Carlo III nel maggio 2023. Info: perthmuseum.co.uk Bisogna aspettare l'autunno per poter ammirare il nuovo allestimento del Museo Egizio di Torino, che quest'anno si prepara a festeggiare i 200 anni. Il nuovo look è firmato dall'archistar olandese David Gianotten dello studio Oma di Roktterdam, e l'obiettivo è trasformare l'ingresso del museo in una nuova piazza aperta a tutti, rinnovando anche il Tempio di Ellesija e la Galleria dei Re. Questo progetto promette di rendere il museo più integrato nella vita della città. Nel frattempo ci si può godere la più ricca e importante collezione al mondo di reperti e oggetti d'arte egizi, dopo quella de Il Cairo. Info: museoegizio.it
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza