/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sei italiani su dieci regalano fiori per la Festa della mamma

Sei italiani su dieci regalano fiori per la Festa della mamma

Coldiretti, tra le varietà di tendenza delphinium, calle e rose

ROMA, 11 maggio 2024, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

Quasi sei italiani su 10 (57%) hanno scelto di regalare piante e fiori per la Festa della Mamma, con l'omaggio floreale che risulta di gran lunga il più gettonato.
    E' quanto emerge da una indagine on line effettuata sul sito www.coldiretti.it in occasione della ricorrenza dedicata a tutte le mamme. Il regalo "green" precede largamente capi di abbigliamento (8%), gioielli (6%) e dolciumi (3%), ma c'è anche un 26% che non fa regali.
    "Le varietà floreali di maggior tendenza quest'anno sono - spiega la Coldiretti - delphinium, calle, rose, ranuncoli, garofani, gerbere, assieme alla dimorphoteca. Il consiglio è di acquistare fiori e piante di origine nazionale, anche direttamente dal produttore o nei mercati contadini di Campagna Amica - continua Coldiretti - per essere sicuri di mettere nel vaso un prodotto italiano al 100%, che sostiene i territori e rispetta l'ambiente e l'occupazione, al contrario di quelli stranieri, spesso coltivati sfruttando il lavoro minorile, come nel caso delle rose del Kenya".
    Le importazioni dall'estero hanno raggiunto nel 2023 il valore di quasi 900 milioni di euro, in crescita del 26% rispetto all'anno precedente, secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat.
    Il problema riguarda anche le triangolazioni attraverso l'Olanda che importa fiori da Paesi extracomunitari per rivenderli sul mercato comunitario. Ben 2/3 delle importazioni in valore di fiori e piante arrivano in Italia dai Paesi Bassi, anche se non sono mancate spedizioni dirette da Etiopia, Colombia, Kenya o Thailandia.
    "Una vera e propria invasione che rischia di mettere all'angolo le oltre 17mila aziende florovivaistiche italiane che gestiscono 45mila ettari di territorio. In pericolo - conclude Coldiretti - c'è un settore cardine del Made in Italy che vale 3,1 miliardi di euro e garantisce lavoro a 200mila persone". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza