/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La costellazione dei satelliti Starlink sfiora quota 6.000

La costellazione dei satelliti Starlink sfiora quota 6.000

Secondo SpaceX il loro numero è destinato a raddoppiare

13 maggio 2024, 14:12

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Il lancio di 23 satelliti Starlink da Cape Canaveral (fonte: SpaceX) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La costellazione di satelliti per connessioni internet Starlink arriva a quota 5.999: con l'ultimo lancio avvenuto dalla base spaziale di Cape Canaveral, in Florida, l'azienda SpaceX di Elon Musk sfiora simbolica cifra di 6.000 satelliti in orbita, un numero record destinato a crescere ancora, persino raddoppiare. Il lancio, avvenuto con un razzo Falcon 9 dalla piattaforma 40 di Cape Canaveral è stato il 34esimo di satelliti Starlink avvenuto nel 2024 e ha rilasciato in orbita 23 nuovi satelliti che diventeranno presto operativi, integrandosi con la rete Starlink, che fornisce connessioni internet in qualsiasi punto del globo.

A tenere il conto, in forma non ufficiale, della situazione sono diversi siti specializzati che hanno registrato il lancio a partire dal 2019 di 6.416 satelliti, di cui 5.999 ancora in orbita e di questi sono 5.923 quelli realmente operativi. Un numero destinato ancora a crescere, anche se non ci sono indicazioni ufficiali su quale dovrà essere il numero definitivo dei satelliti. Unica certezza è l'autorizzazione ottenuta da SpaceX da parte dell'autorità federale americana per le comunicazioni di poter lanciare complessivamente 12mila satelliti.

L'ultimo lancio è avvenuto durante la violenta tempesta geomagnetica dovuta all'intensa attività solare e che ha prodotto aurore polari visibili anche dall'Italia, ma sembrerebbe non aver creato grossi disturbi né al lancio, né ai satelliti già in orbita. Intanto SpaceX ha fatto sapere che stanno procedendo anche i preparativi di un nuovo lancio di test per Starship, il più grande razzo della storia, destinato a dare un supporto per il ritorno umano sulla Luna e poi verso Marte. Si dovranno attendere le autorizzazioni, ma il prossimo lancio potrebbe essere programmato agli inizi di giugno.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza