/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una birra con la scienza, al via Pint of Science

Una birra con la scienza, al via Pint of Science

Dal 13 al 15 maggio, con oltre 200 ricercatori in 24 città

13 maggio 2024, 14:14

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Al via Pint of Science (fonte: https://pintofscience.it/) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorseggiare una birra in compagnia della scienza: prende il via Pint of Science l’evento internazionale arrivato alla sua dodicesima edizione che quest’anno coinvolge ben 24 città italiane, con oltre 200 ricercatrici e ricercatori protagonisti in 75 pub e bar impegnati a dialogare su temi di ogni genere dal 13 al 15 maggio.

Nato in un pub di Londra dall’idea dei due giovani ricercatori Michael Motskin e Praveen Paul, Pint of Science è una 3 giorni di incontri in cui ricercatrici e ricercatori escono dai loro laboratori per raccontare il loro mondo agli appassionati della scienza e della birra. Così si è sviluppato un format che si è rapidamente diffuso in tutto il mondo compresa l’Italia che quest’anno partecipa con oltre 200 iniziative sparse in tutto il territorio e per tutti i gusti. 

A partire da ‘When stars go bang at night: l’Universo esplosivo e transiente’, a Ferrara con l’astrofisico Mattia Bulla, dell’Università di Ferrara, e associato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, all’esplorazione dei concetti dell’evoluzione, mettendo a confronto polpi e polipi a Palermo in ‘L’evoluzione è una cosa seria!’, con Claudia La Corte, dell’Università degli Studi di Palermo e National Biodiversity Future Centre. Nel complesso ben 24 città, da Avellino a Torino, da Trieste a Cagliari, il 13, 14 e 15 maggio il cui programma completo è consultabile su pintofscience.it.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza