/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toccare l'arte, ad Ancona un museo tattile per i non vedenti

Toccare l'arte, ad Ancona un museo tattile per i non vedenti

Si chiama 'Omero', accoglie le riproduzioni di grandi capolavori

ROMA, 14 maggio 2024, 17:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un museo tattile e senza barriere per i non vedenti ad Ancona: si chiama 'Omero' e, contrariamente ai musei tradizionali, non proibisce di toccare le opere d'arte, anzi invita a farlo. "Il non toccare di fatto - si legge sul sito della struttura museale - esclude una categoria di persone, quelle cieche, che 'vedono' con le mani. E restituisce loro un diritto altrove negato. Ma il senso del tatto appartiene a tutti, anche se  spesso lo dimentichiamo a causa di una cultura che nobilita la vista e respinge il tatto". Nato nel 1993 su iniziativa di due persone cieche, Aldo Grassini e sua moglie Daniela Bottegoni, nel 1999 è stato  riconosciuto Museo Statale.

    Fin dalla sua origine, però, il Museo non vuole essere un luogo riservato alle persone cieche, ma uno spazio culturale senza barriere, piacevole e produttivo per tutti.
    Prossima tappa per la struttura sarà il nuovo e definitivo allestimento della collezione con un percorso innovativo, multisensoriale e tecnologicamente avanzato.

    Nel museo oltre 200 opere distribuite su 1.500 metri quadrati permettono di fare un viaggio visivo e tattile nella forma e nella materia, dall'antichità classica ai nostri giorni. Tutta la collezione è fruibile tattilmente ed offre descrizioni in Braille e in nero a caratteri grandi; pedane mobili con scale sono a disposizione per l'esplorazione tattile delle sculture più alte. Gli ambienti sono facilmente raggiungibili e con servizi dedicati all'accoglienza e all'accessibilità.

    La parte dedicata alla scultura e all'architettura si raggiunge dalla corte della Mole Vanvitelliana, mentre quella dedicata al design dall'ingresso Mandracchio della Mole. Al primo piano copie da calchi al vero, in gesso e resina, di indiscutibili capolavori dell'arte classica, dall'antica Grecia al Neoclassicismo, dialogano con i modellini architettonici. Il Discobolo, la Nike di Samotracia, il Poseidone, la Venere di Milo si affiancano al modello in scala del Partenone; la Lupa capitolina e la ritrattistica romana si accompagnano al modello volumetrico e in sezione del Pantheon. Al secondo piano sono esposte le sculture originali di arte contemporanea: pietra, legno, terracotta, metallo a cui numerosi artisti italiani e internazionali hanno dato forme figurative o astratte.La parte dedicata al design, ospitata in una sala separata a piano terra, è stata inaugurata nel 2021 in linea con la filosofia del Museo Omero come luogo di esperienza multisensoriale.

    Ben 32 oggetti che hanno fatto la storia del design italiano possono essere manipolati e sperimentati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza