/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da asta Car & Classic spunta la Venezia dell'inglese Sunbeam

Da asta Car & Classic spunta la Venezia dell'inglese Sunbeam

Coupé 4 posti costruita a Milano dalla Touring fra 1962 e 1964

ROMA, 13 maggio 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck

Da asta Car & Classic spunta la Venezia dell 'inglese Sunbeam © ANSA/Gruppo Roots

Non solo Milano (Alfa Romeo V6 75 per mercato Usa), Torino (Ford) e Roma (Ferrari) ma anche Venezia.
Un'asta on line di Car & Classic - che chiuderà il prossimo 19 maggio - ha infatti evidenziato l'esistenza nella storia della marca sportiva inglese Subeam del Gruppo Roots di un modello denominato come la celebre città lagunare.
Costruita nella prima metà degli Anni '60 in collaborazione con la Carrozzeria Touring (da cui la denominazione Superleggera di cui può vantarsi) la Sunbeam Venezia è stata prodotta in circa 200 esemplari, prima che le porte dello stabilimento di Nova Milanese della Touring si chiudessero per sempre.
Il numero delle Venezia costruite non è però verificabile, così come perché tante altre auto disegnate e realizzate dalla Touring sono rimaste senza 'storia' ufficiale per il fatto che i registri dell'azienda sono finiti in un rogo nel 1966.
La Sunbeam Venezia nasce nel 1962 - con uno spettacolare evento di presentazione in piazza San Marco - come elemento di un programma industriale con Touring che Rootes aveva avviato in Italia. Dapprima con il modello Hillman Super Minx, per cui era stata allestita un'apposita linea di costruzione nel quartier generale alle porte di Milano.
A questo primo step seguì la realizzazione da parte di Touring del restyling della spider Sunbeam Alpine fabbricata anch'essa a Nova Milanese. La Venezia fu il passo successivo e anche l'ultimo, perché fu il preludio al fallimento della Carrozzeria.
Proprio nel periodo di maggior sforzo finanziario per l'acquisto del nuovo impianto produttivo, la scomparsa di Lord Rootes e la conseguente chiusura dei contratti con la Touring fecero cessare la produzione della Sunbeam Venezia già nel 1963-64, segnando l'avvio della grave crisi finanziaria.
Lungo circa 4,5 metri la Venezia adottava la tecnica costruttiva Superleggera, brevettata a metà degli Anni '30 da Felice Bianchi Anderloni (per ridurre i pesi e aumentare la robustezza unendo scocca e telaio con tralicci di sottili tubi d'acciaio ricoperti con pannelli in alluminio) e poteva alloggiare comodamente 4 persone. La linea della Venezia era lspirata a quella delle Lancia Flaminia GT della stessa Touring oltre che a quella della Hillman Super Minx e della spider Alpine.
La meccanica era invece la stessa della Humber Sceptre - altro modello prodotto da Rootes - con motore 4 cilindri 1.6 in grado di erogare 88 Cv. La velocità massima era di circa 165 km/h.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza